PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tracce di terrazze e di rami morti, lasciate dalle correnti del Quaternario antico. Il fiume entra ora nella città dell'Institut catholique (180.000 volumi); la Bibliothèque de la Marine (fond. 1795; 250.000 volumi, 10.000 manoscritti); quella ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per della Terra, ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] crociera ecc.), sia sull'aumento della velocità nel trasporto ferry (v. anche marina, App. V, iii, p. 329; nave, App. V, iii, Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe un corpo di dimensione longitudinale l, e g ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] nella mini-hydro anche le stazioni mareomotrici azionate da onde marine, non necessariamente oceaniche.
Ben diversa è la situazione parità di potenza trasmessa, ridurre l'intensità della corrente e quindi le perdite (proporzionali al quadrato dell' ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sull'‛elettricità animale'. La capacità di certe specie marine, come la torpedine e l'anguilla elettrica, dell'elettrone da parte di J. J. Thomson nel 1897.
La corrente elettrica è sempre dovuta a un flusso di particelle elementari aventi carica di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] può apprezzare anche in opere che non appartengano necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190- emersa per via dell'abbassamento del livello delle acque marine dovuto all'ultima glaciazione. Tuttavia, la colonizzazione vera ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] fondo del mare; per la carenza di ossigeno negli strati marini più profondi si è innescato un processo di putrefazione che nel di tali rocce in fine suddivisione; contrariamente all'opinione corrente, non vi sono dunque ‛mari sotterranei' di petrolio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). non viventi in un'area che arriva fino a 200 miglia marine dalle loro coste. Al momento attuale una cinquantina di nazioni hanno ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , la velocità del processo catodico è la densità di corrente limite di diffusione di ossigeno jcat=jl.
Per stabilire se mA/m2, richiesti per proteggere strutture immerse nel fango del fondo marino, a 1 A/m2 e più, necessari per proteggere parti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] assegnare fondi a scienziati che nei confronti dei reparti della Marina si erano già dimostrati disponibili. Fino al 1970 più di Oak Ridge due acceleratori Van de Graaff, un ciclotrone per correnti forti e un ciclotrone a ione pesante, un computer e ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...