Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di spirali e una banda di spirali correnti; una tazza d'oro poco profonda, decorata anch'essa con una spirale corrente, e un diadema d'oro in quando è decorata presenta figurazioni sia floreali che marine e diversi altri motivi. Un frammento di anfora ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] per sale di ricevimento, scene dionisiache; per terme, divinità marine. Spesso le copie vengono eseguite in modo da essere sistemate , però, ad una interpretazione secondo i moduli correnti. Anche fra i contemporanei ritratti imperiali specialmente di ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] le rappresentazioni allegoriche, gli sfondi architettonici, le marine e le rappresentazioni di animali, veniva così delimitato ed emblemi, e l'uso di questi singoli soggetti nei ritratti correnti (per esempio Napoli M. N. 9058), in un caso persino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] dettami estetici di questi o di altri gruppi o correnti, anche se fu sempre portatore di significativi contributi tra gli anni Quaranta e Cinquanta - dalle "Visite" alle "Marine" (che costituirono una nuova riflessione sull'opera di P. Mondrian ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] centro propulsivo delle più qualificate correnti pittoriche mariniste, sono i motivi che determinarono 'arte, I, fasc. 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Sicilia l'influenza dei modi palizziani e delle correnti più aggiornate del realismo europeo.
Specializzatosi nella Roma.
Nominato nel 1895 professore di "pittura di paesaggio e di marine" all'Accademia di belle arti di Palermo, il L. ricoprì quest ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , era ornata da una splendida fascia a bassorilievo di spirali correnti, conservata in tutta la sua lunghezza, lungo i quattro lati ornate. Molti dei vasi costituiscono splendidi esempi di stile marino e floreale. Tra questi si distinguono i vasi con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che poté sia entrare in contatto con le correnti pittoriche più moderne, sia approfondire la sua cultura p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] risulta assolutamente sganciato dal dibattito teorico e dalle nuove correnti artistiche degli anni postunitari.
A partire dal 1870 circa fondale dalle tonalità livide e brumose.
In una Marina in burrasca, già appartenente alla Galleria moderna di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...