L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] circondate da profondi bracci di mare attraversati da forti correnti, non sono infatti mai state unite alla piattaforma e la preparazione dei nuclei. Un campione di conchiglie marine dai livelli più antichi dell'insediamento ha fornito una datazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] frangivento in pietra, legno, pelli, frasche. Sulle sponde marine dell'attuale Pakistan, invece, grandi cumuli di gusci di mercanti) e gli śūdra (artigiani) ‒ e i seguaci delle correnti eterodosse, in primo luogo i buddhisti. Con i Gupta, promotori ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] riassumere la varietà delle tendenze stilistiche e delle correnti d'arte che confluiscono nelle multiformi esperienze figurative pervenne dal mondo ellenistico romano lungo le rotte marine, al tempo della massima fioritura dei commerci fra ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] con le torri e si apre in forte pendio la Porta Marina.
Storia e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare definire il centro coloniale greco aperto alle diverse correnti si aggiungono alcuni bronzetti, dei quali basterà menzionare ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] E. aveva da questo lato il carattere che hanno le piccole località marine del golfo e delle isole. Non erano vie per un grande traffico marittimo vivi (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti neoclassiche e accademiche E. ci dà con i due ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] genere i monumenti in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere di carattere belli oggi conservati -, il pavimento con la Nereide su toro marino). Anche per i mosaici il materiale è offerto dal luogo: ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di spirali e una banda di spirali correnti; una tazza d'oro poco profonda, decorata anch'essa con una spirale corrente, e un diadema d'oro in quando è decorata presenta figurazioni sia floreali che marine e diversi altri motivi. Un frammento di anfora ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] per sale di ricevimento, scene dionisiache; per terme, divinità marine. Spesso le copie vengono eseguite in modo da essere sistemate , però, ad una interpretazione secondo i moduli correnti. Anche fra i contemporanei ritratti imperiali specialmente di ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] le rappresentazioni allegoriche, gli sfondi architettonici, le marine e le rappresentazioni di animali, veniva così delimitato ed emblemi, e l'uso di questi singoli soggetti nei ritratti correnti (per esempio Napoli M. N. 9058), in un caso persino ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , era ornata da una splendida fascia a bassorilievo di spirali correnti, conservata in tutta la sua lunghezza, lungo i quattro lati ornate. Molti dei vasi costituiscono splendidi esempi di stile marino e floreale. Tra questi si distinguono i vasi con ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...