. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] economiche e monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni, al beneficio che ne deriva 1879, n. 5166, per l'applicazione del codice della marina mercantile (annullando l'agevolazione che era stata accordata dall'art. ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] . Questo poligono comprende, nel suo interno, estesi spazi marini, che diventano acque interne; al suo esterno si aggiunge turismo: ai flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti correnti dal Giappone e dall'Europa, sicché il movimento ha ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ancora nel Trecento, per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e sulla "corsa". I venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] trasferimento della capitale il B. fu chiamato da Cesare Correnti all'università di Roma a coprire la prima cattedra di . Astengo - nominato senatore - e poi dell'ex ministro della Marina gen. Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che nel Bengala, dove il Dāyabhāga è tuttora d'uso corrente.
Il diritto indiano e la dominazione inglese. - La vittoria inglese del 1558 sulla flotta spagnola spinse la marina britannica a oriente. L'ultimo giorno del 1600 la regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dalla fine del Terziario e dal Quaternario, ed è opera delle correnti fluviali (Reno, Mosa, Schelda e altri fiumi) le quali Vi sono inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] custodia di merci.
L'ampia portata dell'espressione "marina mercantile" si deduce più chiaramente quando questa si raffronti con altre espressioni che nella terminologia corrente tendono ad eguagliarne il significato: navigazione o esercizio nautico ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] può considerarsi come il creatore della meteorologia nautica), e del comandante della marina inglese Fitz Roy, nelle quali vengono date indicazioni dei venti e delle correnti oceaniche nei varî periodi dell'anno: le probabili traiettorie ed epoche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] oro e alle valute estere, compresi i depositi anche in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio , asili, case di riposo per anziani e simili, delle colonie marine, montane e campestri e degli alberghi e ostelli per la gioventù ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] portuarie, tentano di liberare il portus di S. Nicolò, testimoniano un tentativo più audace.
Le acque marine, sospinte attraverso i canali dalle correnti, non si mescolano all'interno della laguna, defluendo a caso da un'entrata o da un'altra ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...