SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] suo Olaus Magnus, che pubblicò a Venezia nel 1539 la Carta Marina, prima carta geografica delle regioni nordiche, e morì a Roma nel crea attraverso il genio del poeta"; e una sola nuova corrente realistica era riuscita a poco a poco ad aprirsi la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ricevettero i rudimenti dell'incivilimento umano da un mostro marino, detto da Beroso Oannes, mezzo uomo e mezzo a coda di pesce. È rappresentato con un'anfora in mano, da cui sgorgano correnti d'acqua.
Sin. - È il dio della luna, antico dio sumero, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] delle altre, ma anche se noi teniamo conto delle correnti spirituali, il momento critico dell'evoluzione giuridica non coincide , contenute nei codici penali per l'esercito e per la marina, pubblicati con le leggi 28 novembre 1869 ed entrati in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ma è anche indubitato che non mancò mai del tutto una corrente di scambî fra le città vicine, non si può tuttavia 1.844.224 tonn. (media 124 tonn. per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn.
Un nuovo e più ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] inverni e le estati più fresche (influsso dei ghiacci trasportati dalle correnti); tuttavia le medie annue restano ancora al di sotto di (Skeena e Fraser) e nei laghi, che non quella marina, che fa capo a Vancouver e alle Isole della Regina Carlotta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , in tutte le acque superficiali e sotterranee, interne e marine, pubbliche e private, nonché nelle fognature, nel suolo e settore industriale dipende in larga misura il saldo delle transazioni correnti dell'Italia con il resto del mondo e, dunque, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comunale, alluvione, ritiro delle acque marine, avulsione, erosione del lido marino o permanente invasione di parte di Oltralpe. Quando nei secoli X e XI le nuove correnti economiche fanno sorgere o risorgere in determinati luoghi agglomerati ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] stabularî, sale di operazione per animali, grandi vasche di acque marine mantenute in circolazione, serre in cui si possano ottenere diverse temperature, disponibilità di correnti elettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] alla massima del Päijänne (di 17 m. inferiore al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se Soltanto l'estrema costa di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Fu il periodo culminante nella storia della Catalogna: la marina catalana rivaleggia con quella di Genova e di Venezia, ci è giunta parte della sua opera immensa, è ormai opinione corrente che si tratti per lo più di versioni fatte dai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...