Geologo olandese (Dundee, Scozia, 1902 - Leida 1976). Prof. di geologia nell'univ. di Groninga (dal 1946). È noto per importanti ricerche di oceanografia e di geologia sperimentale, in particolare per [...] lo studio del meccanismo delle correnti di torbidità e la genesi di strutture sedimentarie e tettoniche. Fra le opere: Marine geology (1950). ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] nel '71, in una lettera sempre al Maffei, si parla di Correnti, ministro della Pubblica Istruzione, e della possibilità di avere quel posto. , Firenze 1893, pp. 341-368; Nostalgie marine,profili,macchiette,paesaggi, Milano 1895; Giardini storici ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] e moto dei raggi lunari i quali, "colpendo" le acque marine, ne provocano l'innalzamento. Perciò, quanto più la Luna salirà teoria del Flusso e reflusso del mare del B., tra quelle correnti in ambiente peripatetico.
Durante gli anni seguenti il B. è ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] sul progetto di legge per l'estensione alla Marina delle norme circa il matrimonio dei militari dell'Esercito . in Tunisia, ibidem, fasc. 8-9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10-12, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] dettami estetici di questi o di altri gruppi o correnti, anche se fu sempre portatore di significativi contributi tra gli anni Quaranta e Cinquanta - dalle "Visite" alle "Marine" (che costituirono una nuova riflessione sull'opera di P. Mondrian ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] centro propulsivo delle più qualificate correnti pittoriche mariniste, sono i motivi che determinarono 'arte, I, fasc. 29 (5 luglio 1891); A. V. Vecchj, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, p. 376; D. M Wallace, The web of Empire, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Sicilia l'influenza dei modi palizziani e delle correnti più aggiornate del realismo europeo.
Specializzatosi nella Roma.
Nominato nel 1895 professore di "pittura di paesaggio e di marine" all'Accademia di belle arti di Palermo, il L. ricoprì quest ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] la costituzione e la densità degli strati delle acque marine che assumono connotati tipicamente stagionali, i caratteristici cicli pelagici annuali, legati alle migrazioni orizzontali, su cui influiscono le correnti e le maree, e verticali, con un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] che poté sia entrare in contatto con le correnti pittoriche più moderne, sia approfondire la sua cultura p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] del Risorgimento, Fondo Cesare Correnti, carteggio Cristoforo Negri-Cesare Correnti. Due lettere inviate da delle scienze affini, II, 1874, pp. 263 s.; C. Negri, I regi ufficiali di Marina P. e Bove, in L’Esploratore, 1879, vol. 3, pp. 173 s.; O ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...