• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Geografia [68]
Temi generali [45]
Arti visive [47]
Archeologia [47]
Diritto [44]
Geologia [39]
Fisica [38]
Storia [35]
Biologia [31]
Biografie [31]

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] in quel medesimo anno le sue lezioni sulle grandi correnti della letteratura europea nel sec. XIX e battagliava un disegno di Michelangelo), in Englen asali, in Serapher, in Marine, in Genrebillede, in Silkesko over Golden Laest (Scarpetta di seta ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] oltrepassa i 100 m. di altezza, povero di acque correnti. La Guadalupa è in parte contornata da banchi corallini; metri. (V. tav. I). Bibl.: Service hydrographique de la marine, Carte de la Guadeloupe; Annuaire de la Guadeloupe et dépendances, Basse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] spontanea (cristallizzazione del cloruro sodico dalle acque marine), che sono costituiti da grandi vasche poco raro è il caso che l'evaporazione raffreddante avvenga in corrente di aria (cristallizzatori a spruzzo e rotativi). Raffreddamento con ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – SOPRASATURAZIONE – CRISTALLIZZATORI – CENTRIFUGAZIONE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] di stazza. Ma si tratta di una delle cosiddette "marine di comodo", perché proprietarî di tali navi sono armatori stranieri cambî fino ad allora esercitati da un'apposita commissione. I cambî correnti di compra e vendita sono 2,00 e 2,02 lempiras per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RAMÓN VILLEDA MORALES – BILANCIA COMMERCIALE – PUERTO CORTÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

CONTINENTE DI PLASTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] una volta in mare sono soggetti all’azione delle correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle aree di environment programme) ne hanno valutato l’impatto per l’ecosistema marino: se a rifiuti di maggiori dimensioni è legato un fattore ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – MUTAZIONI GENETICHE – APPARATO DIGERENTE – CORRENTI OCEANICHE – SISTEMA ENDOCRINO

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] Si possono poi avere accumuli alluvionali, prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e saturazione di queste: p. es., in laghi chiusi o seni marini, sotto climi caldi e asciutti, o lungo il passaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografia fisica. - Nome generico per qualsiasi incavatura della crosta terrestre modellata a pendii tutt'attorno discendenti dalla periferia verso il fondo, a contorno circolare od ellittico o anche del [...] d'erosione sono determinate da erosione delle acque correnti, da erosione glaciale, dall'azione meccanica del vento, del mare (conche fluviali, carsiche, glaciali, eoliche, marine). Le conche d'accumulazione sono determinate dai medesimi agenti ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – SINCLINALE – EROSIONE – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sopravvivere). Il documento più recente che forse meglio esprime questa corrente di pensiero è il famoso rapporto per il presidente degli Stati . In ogni caso il problema dell'inquinamento marino, e in particolare della protezione degli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Savona e Jean, 1995). Quest'ultimo termine è entrato nell'uso corrente a seguito dei lavori di Edward N. Luttwak (v., 1990 esser fatte risalire al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, ma anche Roma, Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di Atene (1896) le gare di nuoto si disputarono in un campo marino ricavato nel porto del Pireo; ai Giochi di Parigi (1900) nelle alcune vasche marine (per esempio quella dell'Ausonia di Trieste) risentivano dell'effetto delle correnti. La lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 50
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali