Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] latitudine degli arcipelaghi giapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento del rilievo e le correntimarine sono tutti fattori di grande varietà delle condizioni climatiche. Il monsone invernale, di provenienza siberiana, investe ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] della Terra) e geografici (latitudine, altitudine, distanza dal mare, orientamento delle masse continentali e dei sistemi montuosi, correntimarine, azione umana).
Sviluppo della climatologia
La disciplina che studia il c., i suoi elementi e i suoi ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] ). La c. è di grande importanza in molti fenomeni naturali (determina, per es., la circolazione generale atmosferica e le correntimarine e assume un ruolo fondamentale nell’ambito dei movimenti delle zolle litosferiche) e in varie questioni tecniche ...
Leggi Tutto
Sapotacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, [...] logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione per mezzo degli uccelli o delle correntimarine.
Il monofiletismo delle S. è sostenuto da caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) quali i vasi laticiferi ben sviluppati con ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di s.: meccanica, organogena e chimica.
S. meccanica. Avviene a opera di quegli agenti meccanici, come, per es., onde, correntimarine e fluviali, che trasportano sedimenti sia sul fondo sia in sospensione e che li depositano quando le forze che ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] spingono in mare, nelle regioni polari, hanno sede i distacchi degli iceberg che poi si spostano per effetto delle correntimarine.
Linguistica
Il complesso delle parole e locuzioni usate da tutto un popolo come mezzo comune per l’espressione e lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] ’interazione della capacità intrinseca di d. degli organismi con l’azione di fattori ambientali, come il vento o le correntimarine, che possono influenzarla in modo positivo o negativo. Si possono distinguere due tipi di d.: una d. attiva, nella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] ’attacco delle onde, assetto tettonico e rapporti con la forma della linea di costa), oceanografici (moto ondoso, maree, correntimarine), geografico-fisici (ghiacciai, vento, fiumi, clima) e biologici. Un ultimo fattore molto importante è dato dalla ...
Leggi Tutto
idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correntimarine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] agli anni Ottanta, le perforazioni al largo per l’estrazione delle risorse petrolifere aumentarono notevolmente, passando da aree marine con profondità di circa 10 m a quelle con profondità di oltre 300 m, richiamando investimenti crescenti per la ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] .);
gestione delle risorse idriche (acqua potabile, per uso industriale, irriguo, idroelettrico ecc.);
navigazione (correntimarine, formazione di ghiacci, dragaggi, realizzazione di opere di protezione ecc.);
alluvioni;
trasporti (gallerie, ponti ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...