Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , che studia la morfologia e la batimetria del fondo marino attraverso sistemi di rilevamento acustico, la composizione e la distribuzione dei sedimenti presenti su di essi, le onde e le correnti con i loro effetti sui litorali, la struttura e il ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] il 19° sec. si pose il problema del riconoscimento costiero e la Marina danese iniziò rilevamenti di precisione. Al danese H.J. Rink si deve di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti atmosferiche che ne risultano, in quanto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste ebbe per esponenti W.H. Pater e O. Wilde. Alla corrente di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da collegare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] marea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da depositi fluviali e Mesdag, A. Mauve), formatasi intorno al 1880, mentre si fanno strada nuove correnti che rispecchiano le tendenze europee con J.B. Jongkind, G.H. Breitner, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] per il parziale franamento delle volte di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente un galvanometro b. Fra i dispositivi di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. di Wheatstone, il p. di Kirchhoff e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] quello più caldo (agosto) sono attenuati per la presenza delle masse marine. Procedendo verso l’interno le differenze termiche tra i due mesi in continua crescita, grazie ai buoni fondali e alle correnti, e ha i suoi porti principali a Safi, al ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in corrente alternata (c.a.).
L’invenzione dei tiristori e il motrici (quindi anche dell’elica).
Nelle Marine militari il telecomando dell’apparato di propulsione si ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ha infatti nei deserti; in queste zone le correnti atmosferiche denudano i rilievi, sollevano e trasportano grossi aerodinamici su modelli in scala (➔ galleria).
Trasporti
Nel linguaggio di marina, il v. può essere rispetto alla nave: di prora, ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] fondazioni, che assicura la p. contro l’azione di venti, onde e correnti. Le p. si distinguono in p. di esplorazione e p. di 400 m.
Le p. a gravità, usate in condizioni meteo-marine gravose (Mare del Nord) e zavorrate nel luogo di installazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] C. la cui intensità varia nel tempo con legge qualsiasi.
Geofisica
Correntemarina
Per il moto d’assieme permanente di masse liquide marine in direzione costante ➔ corrèntemarina.
Corrente a getto
C. aerea a getto, detta c. subtropicale, che spira ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...