CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] tutte le fabbriche marittime di Venezia; sono di questi anni alcuni scritti, tutt'ora utilizzabili, sul porto di Malamocco, sulle correntimarine delle lagune venete e sulle dispute insorte a Venezia nel 1789-1792 per la regolazione del fiume Brenta ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] legname. Originaria dell’Asia, si è diffusa su tutte le coste tropicali perché i suoi frutti galleggianti sono trasportati dalle correntimarine, arrivando così in luoghi anche lontani. Questa palma produce il cocco, una drupa pesante fino a 2 kg, il ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] giorni, le cassette di plastica incivilmente gettate in mare. E così viaggiano per tutta la vita, portati a caso dalle correntimarine. Alcune di queste lepadi, con la bianca muraglia che protegge il corpo, possono sembrare un grosso uovo. In passato ...
Leggi Tutto
EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius)
G. Cressedi*
Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] della metà del V secolo. Secondo Callimaco, lo xòanon dell'Hermes sarebbe stato trasportato dallo Scamandro e dalle correntimarine della Troade, e ad Ainon - sulle coste tracie - raccolto dalle reti di alcuni pescatori. Anche Platone lo ritiene ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] di correntimarine. Un c. largamente usato è il c. di Ekman (realizzato nel 1926 e poi via via modernizzato), costituito (fig. 1) da un asse metallico verticale che sostiene un braccio recante a un'estremità un timone e all'altra un mulinello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è costituito da Persico, e più tardi Fontana e Migneco e sfociò nel gruppo di Corrente, al quale aderirono B. Cassinari, R. Guttuso, E. Morlotti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] le colline moreniche del bassopiano, verso le coste marine.
Di enorme importanza è l’idrografia artificiale, cioè , la cui poesia contrasta con i moduli barocchi ancora ampiamente correnti. Ma il secolo si imposta all’insegna del rigore culturale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] basso, che scompare sotto un velo di acque marine poco profonde, costituendo l’estesissima piattaforma del Banco di notevole fu J.M. Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. Un certo fervore ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] poppiero e bassa prua, con forme di carena bene avviate e marine, con strutture robuste; e dall’altro lato all’attrezzatura a tre da fattori estrinseci (stato del mare e del vento, correnti, larghezza e profondità della via d’acqua percorsa ecc.). ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] state proprio queste o. (e in special modo quelle marine) a fornire modelli, immagini e nomi per la descrizione . hertziane può essere ottenuto inviando in un’antenna un impulso di corrente ad alta frequenza. Vettore d’o. Nella propagazione di un’o ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...