percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428]
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico.
Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] la violenza dell'urto fra le due schiere di dannati, completando così la similitudine dei vortici formati dallo scontro fra opposte correntimarine nello stretto di Messina (vv. 22-23 Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] e descrisse l’emisfero celeste meridionale, alcune eclissi lunari, alcune comete, la caduta di meteoriti, le maree, le correntimarine, le variazioni climatiche nel passaggio da una zona all’altra (con le conseguenti variazioni nella flora e nella ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] , infatti, che l’origine dei depositi a radiolari potesse essere messa in relazione con il Mediterraneo miocenico e le correntimarine provenienti dall’oceano tropicale di sud-est.
Tra il 1883 e il 1894, diede alle stampe diversi contributi sulla ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] sempre più violenti e pericolosi. Il riscaldamento dei mari provocherebbe anche l'inversione di alcune delle più importanti correntimarine, con effetti devastanti sul clima delle diverse regioni, oltre a portare danni irreparabili agli ecosistemi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] si rifà spesso a Plinio, Solino e Tolomeo, ma l'esattezza con cui descrive coste e porti, venti e correntimarine, determinando i giorni di navigazione necessari da un luogo all'altro, rivela familiarità con carte geografiche e portolani, oltre ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] madre. Secondo alcune fonti madre e figlio vengono per pietà posti in un' arca e abbandonati alle onde e alle correntimarine che li condurranno in Asia Minore. Altre volte T. non condivide il destino della madre ma, allevato miracolosamente da una ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] una generazione come polipo e una come medusa. Le stupende ed evanescenti meduse si lasciano trasportare dalle correntimarine; al contrario i piccoli polipi degli Idrozoi vivono posati sulle rocce sommerse, dove generalmente formano colonie. ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] 928-932).
Tenani perfezionò diversi strumenti geofisici e ideò, tra gli altri, un correntografo, per misure sulle correntimarine, e un induttore terrestre per la misurazione dell’inclinazione e declinazione magnetica terrestre, che aprirono il campo ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l’energia delle correntimarine possono essere convertite in energia elettrica e in calore senza rilasciare emissioni nell’atmosfera. Si può quindi ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] , portati a centinaia dal mare: sono le velelle (Velella), piccole colonie che vagano sulla superficie del mare spinte dalle correntimarine superficiali e dal vento. Sopra il dischetto si trova una specie di vela, mentre al di sotto si affacciano ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...