Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle correntimarine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato in Inghilterra era coltivata la vite, pianta mediterranea, a ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] all'attrazione esercitata dalla Luna sulla Terra. Il vento trascina e mette in movimento le acque superficiali: forma così le correntimarine, come quella che nasce nel Golfo del Messico e arriva a sfiorare l'Europa. Nel passato, quando le navi non ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] all'acqua, la situazione geo-topografica, l'influenza di Venere e Giove, le condizioni atmosferiche, la latitudine, le correntimarine.
Il De fluxu fu letto nello Studio padovano fino alla metà del Cinquecento: Federico Crisogono da Zara, professore ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] attualmente a disposizione indicano una diffusione di origine meridionale dalla foce dello Yangtze, da dove venti e correntimarine conducono, passando per la penisola dello Shandong, alla Corea sud-occidentale e dove un'agricoltura diversa da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] a scandagliature sistematiche, si annotano rotte e itinerari navali, si determinano con esattezza l'esistenza e la natura delle correntimarine, si osservano le maree e i venti, l'atmosfera e le acque, gli indizi dell'approssimarsi della terraferma o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] in Resp. civ., 1988, 120); i danni provocati a terreni e attrezzature turistiche derivanti da una modificazione delle correntimarine createsi per la realizzazione di barriere frangiflutti a protezione di reti stradali (Cass., 6.12.1988, n. 6635 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] il superamento di tratti di mare. Le distanze tra le isole, la direzione e l'intensità dei venti e delle correntimarine furono solo alcuni dei fattori cruciali nella scelta delle rotte percorse dalle antiche popolazioni del Pacifico. Lo studio di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] anche per seguire i mammiferi e gli uccelli che migrano o per esaminare lo spostamento dei venti e delle correntimarine. Anche l'Europa ha deciso di dotarsi di un sistema indipendente di posizionamento satellitare: il progetto si chiama Galileo ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] il mare e l'argine destro del Tevere in una zona non particolarmente favorevole per i venti e le correntimarine. Sollecitato dall'urgenza di risolvere il problema del vettovagliamento di Roma, quasi interamente proveniente dal mare, e dallo sfogo ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] in mare». Nascono delle minuscole larve appiattite, i leptocefali, che vengono trascinate, come foglie dal vento, dalle correntimarine verso le coste europee. Qui arrivano in un stadio particolare, detto ceca: si tratta di una minuscola anguillina ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...