KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] ebbe da viaggiatori e missionarî gesuiti; a lui spetta il merito di aver delineato il primo abbozzo di carta delle correntimarine, e anche quello di aver richiamato l'attenzione sui fenomeni, che oggi diciamo carsici, pur avendo raccolto e divulgato ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE
Federico Raffaele
. Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] , se gli animali si spostano con mezzi di locomozione proprî (v. anche migrazioni), passivamente, se sono trasportati dai venti, dalle correntimarine, dai corsi d'acqua, da altri animali che si propagano attivamente (così avviene per i parassiti e i ...
Leggi Tutto
MAURY, Mathew-Fontaine
Francesco Vercelli
Oceanografo e meteorologo, nato il 14 gennaio 1806 a Lexington nella Virginia (Stati Uniti) da famiglia oriunda francese, ivi morto il 1° febbraio 1873. Un [...] e contiene vaste documentazioni sulle osservazioni relative ai venti e alle correntimarine. La grande esperienza e competenza del M. nel campo della geografia fisica marina e atmosferica fu largamente riconosciuta e apprezzata: per sua iniziativa, o ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] ordinario di meteorologia e geofisica nell'Istituto Idrografico della Marina, a Genova. Socio nazionale dei Lincei (dal 1950 questi, un correntografo, per rapidi rilievi sulle correntimarine, e un induttore terrestre atto alla misurazione della ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] non meno labile e dinamica. Qui facevano sentire il loro influsso e agivano prepotentemente forze naturali come le correntimarine, il moto ondoso, i fiumi con i loro materiali alluvionali — modellando la costa, ora erodendola ora allargandola — e ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] grazie all’azione combinata dei fiumi e delle correntimarine costiere, le quali presentano andamento costante da nord dani che poteva far detta aqua di esso Marzenego», la corrente che fuoriusciva dalla rotta
veniva con tanta violenza verso la cità ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ; lat. Parthenope, “dalla voce di vergine”) dalla Sirena che, secondo il mito, dopo la morte era stata trasportata dalle correntimarine sulla spiaggia di N. e sulla cui tomba fu istituito un culto, menzionato da Strabone.
Una tradizione alternativa ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Po e che variano a seconda del prevalere dell'azione di deposito del fiume o dell'azione di smantellamento operata dalle correntimarine (5).
L'ambra che vi si trovava non è pura leggenda, come volevano Polibio e Plinio, che l'attribuivano alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sec. disponevano delle migliori informazioni, fossero in possesso di conoscenze nautiche sistematiche.
I primi accenni alle grandi correntimarine nell'Atlantico si trovano nello scritto, apparso nel 1516, De orbe novo tertia decas di Pietro Martire ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] nei vari oceani alle basse, medie e alte latitudini, ricostruire la storia delle glaciazioni e delle correntimarine, valutare l'influenza del sollevamento delle catene dell'Asia centrale sulla circolazione atmosferica e quella delle soglie ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...