(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] rapida.
Le funzioni ϑ sono state introdotte da C.G. Jacobi e si incontrano, per es., nel problema della propagazione di correntielettriche in un cavo. Tipi più generali di funzioni ϑ sono stati considerati da K. Weierstrass, B. Riemann e altri; esse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a orbitare per molte ore (vuoto dell'ordine di 10‒8 Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correntielettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel baricentro di due protoni che si urtano è 56 GeV, la ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che la soluzione debba essere intera; la restrizione sarà soddisfatta automaticamente.
Problemi di rete. - Le correntielettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di conduttori, resistenze, induttori, ecc., in ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , ecc. ◆ [GFS] M. ionosferico: nel modello elettrodinamico della ionosfera terrestre, la regione F, come sede di correntielettriche longitudinali prodotte dal campo elettromotore che nasce nella sottostante regione E: v. ionosfera: III 306 a. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : II 297 d. ◆ [EMG] C. elettromotore: il c. elettrico non conservativo che mantiene una correnteelettrica non effimera, perlopiù concentrato entro un generatore di corrente: v. correnteelettrica stazionaria: I 782 e. ◆ [EMG] C. elettrostatico: un c ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] ) è spesso alterato nella tecnica dal concetto di c. come struttura materiale percorsa o in grado di essere percorsa da correntielettriche; questa accezione nacque all'inizio per i c. passivi cosiddetti RC, RL, RCL in parallelo, che sono propr. reti ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] escogitò inoltre per essi nuovi metodi d'indagine.
La determinazione, dovuta al B., della distribuzione delle correntielettriche in una lastra rettangolare è una interessante applìcazione dei metodi che servono a dedurre le funzioni dalle loro ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] (←) di liquidi, passata poi, per analogia, a dispositivi per il filtraggio di gas, luci, correntielettriche, segnali di vario tipo (f. elettrici o di segnali: v. oltre). ◆ [ALG] Denomin. di una particolare famiglia di insiemi: → ordinamento ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] di un mezzo materiale, e quindi capace, ove nel mezzo sia presente un campo elettrico, di contribuire, con altre particelle simili, allo stabilirsi di una correnteelettrica nel mezzo medesimo; sono tali elettroni e buche in un solido (raram. anche ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...