Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dello zero Celsius.
La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che vada es., 0 °C per il metro campione).
In elettronica e comunicazioni elettriche, la t. di rumore è la t. a cui va portato ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] I(s,x) sono le trasformate di Laplace della tensione e della corrente all’ascissa x. Nei casi più comuni (l. bifilare, cavo opere importanti o l’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] i circuiti, interno ed esterno, rotorico e statorico (per le m. a corrente alternata).
Principi di funzionamento delle macchine elettriche rotanti
Le m. elettriche rotanti funzionano sfruttando il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le azioni ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] l’emissione luminosa è prodotta da un filo conduttore (filamento), generalmente metallico, reso incandescente dal passaggio della correnteelettrica, continua o alternata. Il filamento è protetto dal contatto dell’aria (in cui, per rapida ossidazione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] a semiconduttore, in quanto ha permesso la riduzione delle correnti di soglia e l’ottenimento dei livelli di prestazione fluidi la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ciò dà luogo a ferrimagnetismo. Le ferriti-spinelli possiedono di solito una bassa conducibilità elettrica, che riduce le perdite per correnti parassite, mentre un inconveniente è costituito dal valore relativamente basso della frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di aeromobili, veicoli, edifici ecc., investiti da una corrente gassosa.
B. di Ampère Dispositivo impiegato da A.-M se ne servì per le sue fondamentali ricerche sulle azioni elettriche.
Economia
B. dei pagamenti È il documento contabile che registra ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] in questo significato che la locuzione si usa correntemente nell’ottica elementare. Si hanno particolari qualificazioni )
R. corpuscolari costituiti da ioni positivi, che si originano nella scarica elettrica in un gas a pressione di 10−1-10−2 Pa. Gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] rotazione differenziale della galassia.
Fisica
CorrenteelettricaCorrenteelettrica di conduzione
Con tale denominazione (spesso semplicemente c. elettrica) si intende un ordinato movimento d’insieme di cariche elettriche e anche l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] gli effetti del dielettrico, introducendo nella teoria il celebre termine della corrente di spostamento. Anche sul continente, in Germania, i fisici si occupavano della propagazione elettrica: nel 1857, G. R. Kirchhoff per la prima volta era giunto ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...