galvanoterapia
galvanoterapìa [Comp. di galvano- e terapia] [FME] Elettroterapia eseguita con correnti galvaniche, cioè con correntielettriche continue. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] voltmetri, si devono considerare i wattmetri, destinati, come indica il nome, alla misura delle potenze elettriche.
Mentre nei circuiti a corrente continua la potenza P = V I può essere determinata misurando separatamente i valori contemporanei della ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di misura, l’interazione tra palladio e idrogeno fa nascere all’interfaccia palladio-ossido di silicio un dipolo elettrico, che controlla la corrente di canale del MOS. In questo modo la tensione di uscita dal drain è correlata all’idrogeno adsorbito ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lungo le coste marine dell’Oceano Indiano (mangrovie), grazie alla corrente calda del Mozambico che giunge fino alla regione del Capo. di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la telefonia fissa, che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente.
Nella tecnica dei mezzi di trasporto: propulsore (terrestre, marino, aereo, spaziale) che utilizza la reazione di masse (➔ propulsione). In aeronautica, oltre che il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] es., vale RH/4 per la serie di Balmer, e termini spettrali correnti che, nel caso della serie di Balmer, sono RH/9, RH/ numero quantico [∣J∣2=J (J+1)ℏ2], le transizioni di dipolo elettrico permesse, nelle quali il fotone che ha spin 1 è emesso con ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] riguardarono fenomeni elettrochimici (l’effetto Joule è quello per cui il passaggio di correnteelettrica produce calore), studiando il rendimento dei motori elettrici, mise in relazione le ‘forze’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è costituito essenzialmente da un elettrolita (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o di misura (capace di applicare e misurare segnali elettrici) e dagli elettrodi (servono da comunicazione tra il sistema di misura ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] PA considerato, e in definitiva si ha (legge di Ohm): VP–VA+f=Ri, essendo R la resistenza elettrica del tratto PA e i l’intensità della corrente. Il p. ‘cade’, cioè va decrescendo, se si percorre il circuito (fuori dei generatori) nel verso in cui ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] , anche il c. prende la qualifica di sinusoidale. In generale, un c. elettromagnetico è generato da una correnteelettrica variabile; la corrente genera tutto intorno un campo magnetico variabile e le variazioni di questo generano, a loro volta, un ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...