radiologia
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] prelievo delle immagini dal corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correntielettriche e i raggi infrarossi). ◆ [FME] R. diagnostica: v. diagnostica medica per immagini. ◆ [FME] R. digitalizzata, o ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri apparecchi (compresi oscillografi) per registrare variazioni (ondulazioni) di correntielettriche. ◆ [EMG] O. magnetico, o magnete o.: dispositivo costituito da una serie di dipoli magnetici realizzanti ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correntielettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v. magnetotellurica: III 610 c. ◆ [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i ...
Leggi Tutto
magnetostatico
magnetostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetostatica] [EMG] Campo m.: il campo magnetico generato da magneti in quiete, di momento costante, e da correntielettriche continue in circuiti [...] in quiete, agente parimenti su magneti in quiete, di momento costante, e su correntielettriche continue in circuiti in quiete. ◆ [EMG] Energia m.: l'energia, e talora la densità di energia, di un campo m.: v. magnetostatica nella materia: III 585 a. ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] un radiotrasmettitore alla propria antenna, avviando a questa la corrente a radiofrequenza generata da quello. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico: dispositivo destinato a fornire le correntielettriche necessarie per il funzionamento di un apparato, prodotte ...
Leggi Tutto
fasore
fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] intorno all'origine del piano di riferimento con una velocità angolare pari alla pulsazione ω; quest'ultima rappresentazione è quella usata nel cosiddetto calcolo simbolico a vettori rotanti delle grandezze relative a correntielettriche alternate. ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] costituito dal sottile getto di caduta di una soluzione conduttrice, la cui sezione e, quindi, la cui resistenza elettrica varia a causa di onde sonore che l'investano; fu usato da M. per esperienze sulla modulazione fonica di correntielettriche. ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] di filtri ottici differenti, collegati a un galvanometro che indica il rapporto tra le intensità delle correntielettriche generate; tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto tra la sorgente ...
Leggi Tutto
galvanico
galvànico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di Luigi Galvani (Bologna 1737 - ivi 1798), prof. di medicina (1763) e poi di anatomia nel-l'univ. di Bologna (1775)] [EMG] Relativo a correnti [...] elettriche continue (correnti g.), delle quali L. Galvani si servì largamente nei suoi numerosi esperimenti di elettrofisiologia; questi esperimenti appaiono importanti anche dal punto di vista strettamente fisico, in quanto alcuni di essi condussero ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correntielettriche a radiofrequenza o di onde radio in funzione della frequenza, costituito da un radioricevitore la cui frequenza di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...