Si dice di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energia elettrica, come avviene, per es., nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una correnteelettrica [...] le variazioni di un campo magnetico.
In elettrotecnica, di trasduttore usato per convertire correntielettriche variabili in effetti meccanici (spostamenti angolari o lineari) e viceversa; l’organo mobile di un trasduttore m. è costituito da un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica e dell’elettronica che si occupa della trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correntielettriche ( trasduzione acusticoelettrica), e viceversa ( trasduzione elettroacustica), [...] nonché dell’amplificazione delle correnti in questione.
Analogia elettroacustica Corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente per trattare questioni relative a ...
Leggi Tutto
Fisico (Erlangen 1779 - Halle 1857), professore di fisica e chimica nell'università di Erlangen (1817-19) e poi (dal 1819) in quella di Halle. Compì numerose ricerche su varie questioni di elettrochimica [...] ; in particolare ideò un dispositivo (moltiplicatore di S.), costituito da un conduttore avvolto a bobina rettangolare, col quale riuscì a evidenziare l'azione ponderomotrice esercitata su un ago magnetico da deboli correntielettriche. ...
Leggi Tutto
Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correntielettriche ecc.), condizioni morbose (ipertensione arteriosa, [...] crisi emicraniche, intossicazioni ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni endottici, compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione ...
Leggi Tutto
Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correntielettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro a bobina mobile. ...
Leggi Tutto
Medico e fisico (Corfù 1765 - Bologna 1808). Esercitò la pratica medica a Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, Corfù e in Francia; dal 1806 prof. di medicina clinica all'univ. di Padova. Ha studiato [...] le cause dell'aurora boreale, il meccanismo delle percezioni uditive, l'anatomia dei testicoli, l'impiego terapeutico delle correntielettriche. ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Moneglia 1791 - m. 1865). Professore di fisica all'univ. di Torino e membro di quell'Accademia delle scienze. Compì ricerche di elettromagnetismo e di elettrochimica; in particolare, in collaborazione [...] con A. Avogadro, studiò le reazioni chimiche provocate da correntielettriche. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Oust-Marais, Somme, 1856 - m. 1937), prof. al liceo Carlomagno di Parigi, poi alla Sorbona. Compì ricerche sulle correntielettriche, sulle proprietà termomagnetiche dei conduttori [...] (effetto Righi-L.) e sul comportamento fisico e termico dei gas ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle leggi che riguardano le correntielettriche: legge di Ohm, leggi di Kirchhoff [...] ecc ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] statici quali i tiristori, che agiscono sulla forma delle correnti e delle tensioni elettriche e trovano applicazione quali elementi intermedi fra la rete e le applicazioni in corrente continua (forni ad arco, usi elettrochimici, ecc.), o motori ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...