L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ebbe tre vincitori, che rappresentavano diverse correnti della filosofia naturale del tardo Settecento: al si estendevano anche alla chimica dell'atmosfera e alle sue caratteristiche elettriche e ottiche: i fulmini e i lampi; il comportamento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita di un'impresa mista. le società nazionalizzate del gas, del carbone e dell'energia elettrica operano in forte concorrenza tra loro e con le società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a una giuria presieduta da Galileo Ferraris si svolge un esperimento di trasmissione a distanza dell’energia elettrica in corrente alternata, per il quale viene utilizzato il trasformatore inventato nel 1881 da Lucien Gaulard e John Dixon Gibbs ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'dominio' (chiefdom), alla 'società rurale'.
Un'altra corrente, guidata da Julian Steward, propose una teoria evoluzionistica di a leggere e a scrivere, o a far funzionare macchine elettriche? Ovviamente, è più corretto parlare di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] più applicato finora con maggior successo è il metodo elettrico basato sulla misura delle resistività del terreno e cioè sul rilievi grafici e fotografici.
La buona conoscenza del mare, delle correnti e dei ridossi, unita a quella delle secche e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] gravosa era probabilmente il bucato, che veniva fatto con cadenza settimanale. Prima dell’introduzione dell’acqua corrente, del gas e dell’energia elettrica, per fare il bucato erano necessari due giorni di lavoro: era infatti necessario preparare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in grado di giustificare l'aspetto più importante del fenomeno superconduttivo, consistente nella presenza di una correnteelettrica circolare e costante in un anello di un materiale superconduttore, contenente (necessariamente) alcune impurezze. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] per la generazione idroelettrica. Le tariffe rappresentano un punto critico, in primo luogo perché è difficile misurare la correnteelettrica – il contatore viene inventato verso la fine degli anni Ottanta dell’Ottocento e funziona in modo assai ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] . Sfortunatamente l’idea non è entrata nella pratica corrente delle decisioni politiche: gli aspetti sociali e culturali, anche più spazio: pensiamo al numero di prese elettriche necessarie oggigiorno in una stanza. Aumenta quindi la necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] . Ai fini del calcolo del rendimento della macchina, egli elaborò l’importantissima espressione moderna della potenza elettrica in corrente alternata.
L’anno successivo, effettuò la sua scoperta di maggior rilievo, ovverosia il motore a campo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...