TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] al sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per le le leggiere deviazìoni che le azioni esterne delle onde, delle correnti o del vento possono produrre sulla nave; esso è ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] non si contentano oggi di misurare i valori efficaci o massimi delle varie grandezze elettriche, ma cercano la migliore comprensione e utilizzazione della corrente attraverso la forma d'onda che ne rivela le eventuali distorsioni. Per questa via ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] debole aumento, verificatosi negli ultimi decennî, debba attribuirsi alle forti correnti di emigrazione verso l'ovest. Prevale di gran lunga l' molto favorevoli allo sviluppo delle industrie idro-elettriche. Il Vermont è percorso da numerose linee ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] fattori, oltre la deficienza di ossigeno, come le proprietà elettriche dell'atmosfera a grande altezza, l'alto grado d' altezza, ma anche le influenze della luce solare, delle correnti d'aria, della purezza e della secchezza dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] L'atmosfera terrestre è un gas ionizzato situato nei campi elettrico e magnetico dalla terra stessa determinati. Tuttavia la conducibilità determinate dalle correnti di induzione che la terra, come magnete permanente, genera sulle correnti aeree della ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] iniziale, o fase d'avviamento, si ha un regime transitorio, cioè una condizione in cui le variabili elettriche (intensità di corrente e differenze di potenziale) non hanno ancora raggiunto l'andamento costante o periodico che devono acquistare in ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] volatilizzazione di piccolissime masse mediante una miriade di scariche elettriche tra un apposito elettrodo e il pezzo (conduttore), e il riscaldamento. Si usano tensioni di 4 ÷ 24 v e correnti di 50 ÷ 40.000 A.
S'impiegano soluzioni di cloruro e ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] un paranco di testata e di altro sussidiario (rampicante) corrente lungo lo sviluppo della volata su apposita guida. Il movimenti minimi. Sono perciò fornite di centrali Diesel-elettriche, le quali forniscono energia al servizio di sollevamento ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] esigenze) è l'impiego dei circuiti di binario a correnti codificate (cfr. treno: Circolazione dei treni in questa , imperativa sul freno e sul circuito di trazione delle locomotive elettriche. Quando lo debba essere si dispongono le cose in modo che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, REUMATISMO
Piero Benedetti
. I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] modo improvviso dopo esposizioni al freddo, all'umidità, alle correnti d'aria: sedi di predilezione sono le masse muscolari della fisioterapia, come applicazioni del calore, bagni, fangature, applicazioni elettriche e luminose, massaggi, ecc. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...