Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] in seguito. Gli studi nel campo dell'elettromagnetismo cominciarono con l'osservazione, fatta da H.Chr. Oersted (1820), che una correnteelettrica produce un campo magnetico: fino ad allora, infatti, non si conosceva alcuna relazione tra fenomeni ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , sensibilità al campo magnetico terrestre o a campi elettrici) o a rivelare nuove interazioni o prestazioni di ben ossigenate e i giovani di una certa dimensione migrano poi a favor di corrente verso l'oceano. Qui passano un lungo periodo (da 2 a 3 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] i battiti cardiaci irregolari e applica una stimolazione elettrica al cuore per mezzo di impulsi del defibrillatore degli input (che si può realizzare con una somma in corrente utilizzando la legge di conservazione della carica, cioè la legge ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] di una temperatura. La temperatura può assumere tutti i valori di un certo intervallo e può essere rappresentata elettricamente da una corrente proporzionale a essa, ottenuta mediante un adeguato ‛trasduttore': la grandezza continua in esame è in tal ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . Derivate dai compartimenti statistici designati da Cesare Correnti e Pietro Maestri all’indomani dell’unificazione, produzione dell’energia (sino a 300 Mw termici), di linee elettriche sino a 150 Kw e non appartenenti alla rete di trasmissione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] società di vendita al dettaglio e all'ingrosso dei beni di consumo correnti (26% del mercato), gestendo il 55% di tutti i 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del quale egli poté dedurre il peso che la forza elettrica poteva sostenere contro la gravità. Robison costruì le due sfere alcun movimento che non potesse essere plausibilmente attribuito alle correnti d'aria causate dai raggi focalizzati del Sole.
...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] vedano le politiche di nazionalizzazione dell’industria elettrica – una quota crescente di risorse venne l’occupazione dello Stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti […]. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] segnale base dell'MR, il quale induce una correnteelettrica che viene amplificata e misurata.
Le costanti di flusso sanguigno è simile alla curva che descrive le risposte elettriche nella corteccia visiva di fronte alle variazioni della frequenza di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] un camino e il complicato regime di flusso che caratterizza le correnti d'aria che entrano in collisione con palazzi di grandi un tempo di permanenza totale, così come due resistenze elettriche in parallelo si sommano per dare una resistenza totale ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...