spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] , denominazione di vari apparecchi, che in genere sono analizzatori armonici, per produrre e registrare spettri di correntielettriche variabili, di vibrazioni elastiche, di suoni ecc. La spettrografia è l’insieme delle tecniche sperimentali relative ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] funzionali che l’accompagnano e lo studio delle caratteristiche delle azioni dei differenti tipi di corrente. Poiché gli stimoli elettrici sono facilmente dosabili in intensità e durata, sono ben localizzabili nell’applicazione e privi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] h quota e g accelerazione di gravità. Rispetto alle caratteristiche elettriche e ottiche l’a. si presenta come un mezzo fortemente dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza delle correnti a getto, fluenti con elevata velocità al livello della ...
Leggi Tutto
Utilizzazione a fini terapeutici del magnetismo animale, ipotetico fluido che F.A. Mesmer riteneva si sprigionasse dagli organismi animali, e in particolare dall’uomo, e si riuscisse a concentrare e a [...] alla fine del 18° secolo.
In fisioterapia, l’uso degli effetti di un campo magnetico generato da correntielettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) o realizzare effetti analgesici. Trova indicazione nel trattamento di ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] gli effetti del dielettrico, introducendo nella teoria il celebre termine della corrente di spostamento. Anche sul continente, in Germania, i fisici si occupavano della propagazione elettrica: nel 1857, G. R. Kirchhoff per la prima volta era giunto ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una correnteelettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] su un ago magnetico. Sempre nel 1820, J.-F.-D. Arago e T.J. Seebeck magnetizzarono l’acciaio facendogli circolare attorno una correnteelettrica e crearono così il primo elettromagnete. Frattanto Ampère, proseguendo le sue ricerche sui legami tra ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] , tra la perdita della capacità di condurre eccitamenti fisiologici e la conservazione della sua capacità di condurre correntielettriche). La constatazione sperimentale che la velocità di conduzione nervea è finita e accertabile, e anzi piuttosto ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti questi casi le intensità delle correntielettriche e i livelli di potenza erano di gran lunga inferiori a quelli utilizzati nella elettrotecnica tradizionale, si ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correntielettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] tutti i casi di propagazione per onde; valgono peraltro anche nei casi di radiazioni corpuscolari e nel caso di correntielettriche. Nelle comunicazioni elettriche così come nell’acustica, è usuale esprimere l’a. in decibel o in neper, cioè in unità ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...