Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è, in Italia, l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, ENEL. Comunque è possibile procedere subito a una poteri per la quale la tecnica della programmazione era ed è correntemente usata è quella che attiene alla finanza pubblica. Sin dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] v. atmosfera, chimica della, vol. X), l'oceano e le sue correnti, le piogge e il suolo, la biomassa vivente, che regolano i nella città una certa produzione di risorse, per esempio energia elettrica per usi locali e per il governo di sistemi non ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] comunicazioni su lunga distanza e un assone può essere ancora estesa. In entrambi i casi esistono una sorgente di correnteelettrica, un dispositivo per dare avvio al segnale e uno strumento o alcuni strumenti per ovviare alle distorsioni introdotte ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] l'algebra di SU(2)L:
[TiL, TjL] = iεijkTkL. (32)
La corrente elettromagnetica dei leptoni può essere scritta nel modo seguente:
dove si ha
e
In particolare, la carica elettrica Q è data da
dove
Y = ∫ j0Y d3x. (37)
L'‛ipercarica leptonica ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] attraverso il campo, a somiglianza delle forze magnetiche o elettriche in un solenoide. La storia del pensiero e, in sia di tempo che di possibilità. È diventato un fatto corrente che, dopo il periodo scolastico, affiorino nuovi bisogni, si ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] H+, e in alcuni tipi di rana un trasporto netto di Cl-); b) nelle stesse condizioni la pelle produce una correnteelettrica (corrente di cortocircuito) che è identica quantitativamente al trasporto netto di Na+ (cioè, alla differenza tra il flusso di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] campo. Mentre questo strumento serviva da trasduttore di energia elettrica in meccanica, l'organo terminale stesso trasduceva l'energia meccanica in elettrica. La correnteelettrica fornita dal generatore stimola la fibra nervosa in corrispondenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di un circuito integrato. La loro 100 nm; date queste piccolissime dimensioni, la densità di corrente assume valori rilevanti (dell'ordine di 1011 A/m2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] visione del calore radiante divergeva sensibilmente dalle opinioni correnti. La concezione del calore radiante come emissione di tardi adattata allo studio della propagazione di onde elettriche nell'ambito della telegrafia.
Il calore come funzione ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il carattere straordinario), avrebbe anche ridotto alcune spese correnti, riducendosi per lo Stato l'esigenza di partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energia elettrica: l'ente che venne creato (ENEL) venne posto alle ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...