Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, è divenuta prassi corrente delle nazioni in via di sviluppo tracciare piani nazionali metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] riversate dalle cellule della midollare surrenale nella corrente sanguigna ed esercitano le loro azioni su ). E. Bülbring e altri (1968) hanno trovato che la stimolazione elettrica dello stomaco di topo provoca una liberazione di 5-HT, impedita dalla ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] in modo che essi elaborino due soli simboli, rappresentati da due valori di una qualsiasi grandezza (tensione o correnteelettrica, flusso magnetico ecc.). Tali simboli (detti bits) possono rappresentarsi con H (per high) e L (low), oppure con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ispirazione socialista non sono però le sole. Ogni grande corrente ideale che ispiri l'azione politica e si disputi l scambi internazionali di manufatti come prodotti chimici e attrezzature elettriche sono stati oggetto di accordi simili (v. Hexner, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] S, racchiudente l'antenna e il generatore, può essere calcolato, come se dappertutto vi fosse il vuoto, in funzione di correnti superficiali elettriche e magnetiche rispettivamente di densità Js=n⋀H ed Ms=E⋀n, essendo E e H le intensità del campo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] altro estremo, per effetto degli impulsi di corrente provenienti dalla linea, un e elettromagnete aziona binano, cioè rappresentabile con cifre zero e uno; infatti, gli stati elettrici che la linea può presentare a un certo istante sono soltanto due: ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'adsorbimento di un gas su un semiconduttore provoca una variazione della conducibilità elettrica del solido. Ciò indica una variazione della concentrazione di trasportatori di corrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o p. Si ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in mano straniera. Non soltanto miniere, fabbriche, installazioni elettriche o portuali, ma anche gran parte delle proprietà urbane che fu respinta negli ambienti in cui predominavano le correnti socialiste e del Terzo Mondo. In quanto alla ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] banda totalmente occupata si hanno due elettroni per ogni cella elementare del cristallo. In tale caso non si ha correnteelettrica, perché per rendere l'impulso medio diverso da zero occorrerebbe uno spostamento medio di elettroni tra i livelli, il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] consiglio di sorveglianza dell'Unione trentina delle imprese elettriche, dal 1909 consigliere comunale di Trento, e del partito del dicembre, che vedeva delinearsi la nascita delle correnti interne alla DC, quella dossettiana, distinta da Gronchi, e ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...