Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] tra spazzole e collettore (v. dinamo-elettriche, macchine).
Commutatore è anche quell'apparecchio elettrico che serve per invertire il senso della corrente in un circuito, ovvero per deviare la corrente da un circuito in altri. Dei commutatori ...
Leggi Tutto
. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche.
Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] motori o d'eccitamento, cioè in quei punti in cui lo stimolo elettrico produce la reazione massima.
Applicando su un muscolo o su un nervo sano la corrente faradica quando questa raggiunge una certa intensità, s'ottiene una contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] sulla terraferma; durante il giorno, invece, a causa delle correnti ascendenti, più intense nelle ore calde, le polveri si Aitken. Ve ne sono 50% di detti nuclei che portano cariche elettriche e formano i grossi ioni.
Le polveri che si trovano nell' ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] Warhol, divenne subito un disco di culto, anticipando alcune correnti musicali come il punk e l’indie rock. R. collaborò toni cupi del concept album Berlin (1973) alle sperimentazioni elettriche di Metal machine music (1975), dai fortunati dischi dal ...
Leggi Tutto
. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] quando il suo indotto è costituito da due bobine a 90°. Il nome di bifase si estende anche al caso degli alternatori multipolari e a tutte le macchine elettriche che utilizzano le correnti bifasi sopra definite. (v. dinamoelettriche, macchine). ...
Leggi Tutto
I circuiti degli alternatori e di altre macchine dinamo-elettriche, in cui si sviluppano le correnti indotte, sono generalmente costituiti da bobine, ossia avvolgimenti di filo conduttore fatti sopra un [...] sostegno. Affinché le singole spire risultino isolate fra loro, il filo è rivestito di seta o cotone imbevuto di vernice isolante ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] che utilizzano reazioni in soluzione, e sulla elettrometallurgia, cioè su processi che ottengono il metallo attraverso l'uso della correnteelettrica.
6. Alluminio.
Con una percentuale dell'8,05% l'alluminio occupa il terzo posto per diffusione sulla ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e C. Infatti l'angolo di mixing θW è fissato in modo tale che il fotone risulti accoppiato a una pura corrente vettoriale in proporzione alla carica elettrica di ogni fermione: gw sin θW = gw′ cos θW = e, dove gw e gw′ sono le costanti di gauge di SU ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rotazione fra i 700 e i 900 giri al minuto. La classica trasmissione elettrica costituita da una dinamo trascinata dal motore diesel e alimentante motori di trazione a corrente continua del tipo a eccitazione in serie viene ora sostituita, quando la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mediante un grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o di correnteelettrica). Jnoltre, tutte le istruzioni per il processo provengono dall'esterno. Invece, gli organismi viventi acquistano la loro forma ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...