– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] partecipazione al mix di fonti energetiche per la produzione di energia elettrica è rimasta grosso modo costante (40% nel 2013, rispetto al , Australia e Russia (tab. 3). Ai prezzi correnti (circa 50 dollari/t), il valore del mercato mondiale ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] portato a valori molto elevati le correnti di corto circuito, obbligando all'impiego di organi di interruzione sicuri e di eccezionale robustezza per far fronte alle grandi sollecitazioni elettriche, termiche e meccaniche manifestantisi nel fenomeno ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992)
Tito BROGGI
In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" [...] ogni fuso.
Nella imbozzimatura, le attuali apparecchiature elettriche ed elettroniche controllano e rettificano la tensione della apposita camera, la catena si asciuga grazie all'alternarsi di correnti di aria calda e di aria fredda.
Si è ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] dal conduttore. Isolando da terra conduttore e cuscinetti e unendoli fra loro, si ha un flusso continuo di elettricità (correnteelettrica) dal conduttore che è a potenziale più alto ai cuscinetti.
Sugli stessi principî sono fondate le macchine di J ...
Leggi Tutto
NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] un'ulteriore condensazione attorno a piccoli elementi, portatori di cariche elettriche, le gocce cadono al suolo sotto forma di pioggia. si popolano di cumuli. Nel secondo caso una vasta corrente fredda si può popolare di rilevanti cumuli e di cumulo ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] comunicazione metallica), allo scopo di evitare l'accumulazione delle cariche elettriche sull'orlo del disco, e d'ottenere quindi un campo , si usano anche nell'industria per misure correnti di tensioni elevate e sono formati schematicamente da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] ripresa dopo pochi anni con il venir meno di queste correnti migratorie e con il mantenimento di un forte esodo sono localizzate principalmente nel centro del C.; quelle metallurgiche ed elettriche sono concentrate, dopo l'era nasseriana, a sud dell ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] tentativi fatti per dare una giustificazione all'ipotesi delle correnti di spostamento introdotta da Maxwell per dedurne le sue definito per mezzo di due grandezze, il campo elettrico e il campo magnetico, convenientemente scelte in relazione alla ...
Leggi Tutto
REOSTATI
Giovanni Giorgi
. In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] il filo, e oltrepassata la quale il riscaldamento diviene eccessivo; b) dalla resistenza elettrica di tutto il filo, la quale moltiplicata per l'intensità limite di corrente dà la caduta massima di voltaggio; il prodotto dell'intensità massima per la ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] W. è suscettibile di una vasta generalizzazione (vedi anche elettriche, misure, XIII, pagine 687-688), grazie all'analogia ben nota tra il concetto di resistenza nel caso delle correnti continue, e quello più generale di impedenza immaginaria per una ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...