POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] • r) sicché, di fatto, si è sempre in presenza di correnti rotazionali nelle quali il vettore velocità è parallelo al vettore vorticità. Si i gruppi binari la costruzione di una macchina elettrica reversibile a duplice sistema palare e quindi atta ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] allumina o di ossido di zirconio.
Lo studio delle correnti nei forni a bacino, sia mediante modelli sia servendosi a particolari applicazioni, la fusione del v. in forni elettrici va incontrando crescente favore. La necessità di diminuire i costi ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] riscaldamenti domestici, dalle industrie e dalle centrali elettriche a carbone, coincise con un intervallo ’Organizzazione mondiale della sanità (WHO 2006) e dei livelli correnti registrati in aria e riflette la reale disponibilità di tecnologie ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] e rapido, sia per l'elevata sovraccaricabilità in fase di accelerazione, frenatura ed inversione.
L'energia elettrica di corrente continua necessaria per alimentare i corrispondenti motori o gli altri apparecchi di utilizzazione, nei quali essa è ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] diverse a seconda che essi debbano servire per usi civili correnti (per es. radioricevitori e televisori per uso domestico), la fig., attraversino le sezioni a1 e a3, dove il campo elettrico è diretto in modo da frenarne leggermente il moto; 2) che, ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] semiconduttore naturale, elettroni e lacune sono equidistribuiti: per creare un’asimmetria che agevoli il passaggio della correnteelettrica vengono inserite impurità diverse all’interno del semiconduttore, per definire una zona a carica positiva p ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] della senna, sia contro i ciottoli trascinati dalle correnti che trasportano il materiale di demolizione delle falaises 000 tonnellate di mercanzie. Il porto si annunzia ai naviganti col faro elettrico di La Hève (2.500.000 candele Carcel) che ha la ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] interrotta quando si raggiunge la temperatura voluta, onde non arrecare disturbo con correnti fastidiose e con il rumore dovuto al movimento forzato dell'aria.
Cucine elettriche. - Sono dotate di piastre metalliche a resistore immerso, o di complessi ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] , e nei preparativi del volo.
C). Le correnti atmosferiche orizzontali o verticali, che possono favorire od temporali poi, in particolare, uniscono a ciò le alte tensioni elettriche che rappresentano un grave pericolo tanto per le macchine quanto per ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] . Per potenze rilevanti si ricorre a una dinamo a corrente continua di cui si conosce il coefficiente di rendimento ai condizioni di caldaia e di condotta della locomotiva in marcia; e) una speciale attrezzatura per prove con locomotive elettriche. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...