INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] fino a 15 m.
9. L incavallatura a falce, formata da due correnti l'uno superiore e l'altro inferiore composti da una successione di aste definita a sostituire le chiodature con le saldature elettriche mediante le quali si ottiene una maggiore rapidità ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] elettroni si spostano nella direzione della forza che il campo esercita su di essi, originando così il passaggio della correnteelettrica.
Gli elettroni che si trovano nell'interno dei metalli, o delle altre sostanze, ne possono venire estratti per ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] portati a Eddystone); l'industria per la produzione di materiale elettrico (oltre 10.000 operai nel 1927); le industrie navali; altezza media della marea è in questo caso di m. 1,50. Le correnti di marea non superano la velocità di 4-5 km. l'ora e ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] 1911 al 1921 una diminuzione del 2,6%, per le forti correnti di emigrazione. I vuoti di popolazione si sono colmati appena si vi è importazione di legname dalla Dalmazia. Esistono centrali elettriche a Rocchetta al Volturno (15 mila kW), a Prato ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] Nordamerica conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, per l'energia elettrica, pur con un aumento sensibile in senso assoluto che ha in seguito a modificazioni di ampiezza delle correnti calde, con gravi conseguenze sull'economia peruviana ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] ionizzazione dell'atomo; così si trova che alla temperatura dell'arco elettrico, circa 4000 gradi assoluti, il 7% degli atomi di siamo pervenuti occorre aggiungere dei termini correttivi per le correnti di ionizzazione spontanea e per i difetti d' ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] malfunzionamento o danneggiamento. Le tre grandezze sono espresse in termini di tensione e corrente se di tipo condotto, in termini di campo elettrico se di tipo irradiato.
Per rendere compatibile la sorgente disturbante con l'elemento disturbato ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] spin Hall inverso, consiste invece nella generazione di una corrente di carica a seguito dell’iniezione di una pura corrente di spin, e viene tipicamente impiegato per rivelare elettricamente un’accumulazione di spin. Tale concetto è particolarmente ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] che in tutti questi automi l'operatore meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno sofisticato e non un motore lineare, come traducono le spinte stimolatrici: sensilli per le correnti liquide e per contatti meccanici (pressione), per ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] e un arco con un elettrodo di rame alimentato da corrente alternata lascia passare la corrente nel senso in cui il rame è anodo e stabiliscono in esso e attraverso all'arco delle oscillazioni elettriche permanenti che si rivelano con un suono e che ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...