PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] − I, ciascuno dei quali individua un diverso membro del multipletto la cui carica elettrica è data dalla relazione q/e = I + Y, dove Y = B 1970) per spiegare il fatto che non si osservano correnti deboli neutre con cambiamento di stranezza (ΔS = 1 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] il sistema solare, gestire nelle officine motori elettrici o macchine utensili in regime transitorio e porre si è già detto, anche per quello globale, per le correnti oceaniche, per la circolazione atmosferica, per componenti importanti alla ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] avvelenati più svariati, con gas pesanti asfissianti, con scariche elettriche. Suoi nemici naturali sono i cani e gatti selvatici e penetrazione della luce solare ed evitare ad un tempo le correnti d'aria; 2. assicurare lo scolo regolare delle urine ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] a qualche anno fa scarsissimamente arredato, è oggi dotato di 9 gru elettriche scorrevoli su portale e di 2 elevatori per il carbone. Le calate parte centrale conferma un influsso notevole di correnti artistiche nord-africane nel periodo bizantino.
...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] importanza a causa dell'effetto che esso ha sulle comunicazioni elettriche sulla Terra; esso può inoltre dar luogo a cicli meteorologici b) che, a causa delle macchie solari, si producono correnti di vento a velocità diverse che, interferendo tra di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] con alcuni indicatori specifici tratti dalle statistiche correnti ed espressi, invece, in termini fisici. come al solito chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni − ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] sono lunghi 330 km.; vi sono 85 gru fra le quali predominano le elettriche; i fondali sono da 9 a 10 m. Notevole fra i varî bacini tuttavia essere illimitato e non è improbabile che le correnti possano produrre un insabbiamento: sicché è prevedibile, ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] . Un disco metallico A (fig. 7) ruota tra le espansioni polari P di un elettromagnete: finché nel circuito elettrico non passa corrente, essendo il tasto T aperto, il disco non incontra resistenze di natura elettromagnetica: ma appena il tasto venga ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] entrata del successivo); anzi, ciò costituisce, nei sistemi appena complessi, la regola. Così, in un motore elettrico a corrente continua la grandezza elettrica d'entrata (ad esempio la tensione di alimentazione) può essere l'uscita di un trasduttore ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] , disposte sulla superficie alare, le quali alimentano 4 motori elettrici da 17,5 CV ognuno (assistiti da batterie al litio più promettenti risultati sono attesi dalle tecnologie per maree, correnti e onde in mare aperto.
Bibliografia: M. Caduff ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...