INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] d'industrializzazione (industrie tessili, alimentari, elettriche) e contemporaneamente amministrare lo spazio della ai servizi è sempre in deficit, sicché il saldo delle operazioni correnti è sempre passivo. L'India, però, beneficia tutti gli anni ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] regolati per tensione variabile, e costituiscono, ad esempio, il mezzo più comodo di regolazione in alcuni locomotori elettrici a corrente alternata, nei quali la presenza del trasformatore è già imposta da altre ragioni.
L'avvolgimento secondario di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] tuttavia l'U. è esportatore di energia elettrica, prevalentemente di origine idrica. Il settore manifatturiero , A. Gervaz, J. Rudelman), Montevideo 1991.
Musica. - Alla corrente del nazionalismo musicale del primo quarto del secolo, che aveva in E. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e Milano, per Verona e Venezia. Vi sono linee tramviarie elettriche per Gardone Val Trompia e Tavernole, per Gussago, per Bagnolo pubblicazioni commemorative, oltre alle ristampe di: Cesare Correnti, I dieci giorni della insurezione di Brescia, con ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] trattando il metano dei forni a coke con scariche elettriche; ma i risultati non hanno incoraggiato le applicazioni industriali in tubi scaldati a 950-1000° con determinate velocità di corrente; si sono ottenute piccole quantità di benzolo e dei suoi ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di autoveicoli e trattori, fabbriche di materiale elettrico e farmaceutico. Dal 1986 circa un decimo della 1981, n. 3-4, pp. 228-46; V. Strika, Correnti e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] rispettivamente delle frequenze di riga e di quadro, ancora correnti a forma di "dente di sega" impiegate a far raccoglitrice dell'immagine ottica e trasformatrice della medesima in segnali elettrici, è costituita da un sottile foglio di mica che ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il magnetron può convertire potenza di corrente continua in potenza di corrente oscillante ad altissima frequenza; quando ciò accade, il moto degli elettroni risente anche dell'azione deì campi elettrici ad altissima frequenza.
Dall'epoca della ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della correnteelettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] fenomeni d'assoluta inerzia chimica (passività).
Tensione di decomposizione. Polarizzazione di saturazione. - Il passaggio della correnteelettrica in un elettrolita quando non avvengono fenomeni d'elettrolisi obbedisce alla legge di Ohm. Ciò implica ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa Con un modello in scala 1/15 del vero e velocità della corrente ridotta a 1/100 si perviene infatti a un numero di Reynolds di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...