Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] il cui costo aumenta pertanto sensibilmente venendo così ad attenuare o ad annullare il vantaggio dovuto al risparmio di corrente.
Il collegamento elettrico di una serie di forni col relativo macchinario è dato dallo schema in figura 2.
Il consumo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si è specializzata nella produzione di motori elettrici, alternatori, elettropompe, elettroventilatori; l'Impregilo il peggioramento delle ragioni di scambio causò un aumento del disavanzo corrente (4,3 miliardi di dollari) e l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] lusso). Le costruzioni metallurgiche (anche produzione di materiale elettrico) e le fabbriche d'aeroplani di Carabanchel contano meno anche in Spagna l'influsso delle più larghe correnti intellettuali europee (Benavente, Pérez Galdos, i fratelli ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] secondo il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra contribuiscono alla conoscenza dei movimenti siderali, cioè delle correnti stellari e del moto del sistema solare nello ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] biennale è prevista la costruzione di centrali elettriche e il miglioramento delle installazioni minerarie e Parigi, poi a Londra, che voleva comprendere tutte le principali correnti politiche del paese. Egli cercò pure, durante gli anni di guerra ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Mareb-Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di 21.630 kmq. a monte di Tessenei, le essenze legnose d'Etiopia, la Compagnia nazionale imprese elettriche d' Etiopia e la già citata COMINA.
Il ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] bassa, che egli realizzava servendosi dell'energia cinetica delle acque correnti dei fiumi. La sua proposta non fu accolta, e viene immerso un pezzo di metallo, questo acquista una carica elettrica; questa proprietà non si manifesta se il liquido è ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ' superiore al diamante. La grafite ha una conducibilità elettrica abbastanza elevata (350 mho-cm. a temperatura ordinaria), si usa il metodo Acheson, secondo cui si fanno passare correnti intensissime (da 1500 ampère crescono sino a 9000) attraverso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] .
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione e = e(g) e tale funzione dev ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] produttive hanno caratterizzato il ramo delle macchine elettriche e della meccanica di precisione con l'affermarsi , dovuti al diminuito potere economico per l'esaurirsi delle correnti di traffico con le regioni transalpine dell'impero; mancano ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...