TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ordinaria, tale organo consiste in uno o due fili conduttori (fili di linea) destinati a convogliare la correnteelettrica utilizzata per la trasmissione e a costituire, insieme con gli apparecchi delle due stazioni estreme, il circuito telegrafico ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] motrice, supposte immobili di moto traslatorio e investite da una corrente uniforme. Si vede che nel primo caso si ha una contrazione aeroplani in volo. Per il comando di generatrici elettriche si hanno speciali mulinelli autoregolatori del passo, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ; e, come colà, trovano la più completa e brillante soluzione nella trasmissione elettrica a corrente continua. Turbina, compressore e generatrice elettrica sono sempre (eccezione fatta solo per le locomotive Metropolitan Vickers cui si accennerà ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] maggior parte degli studi si concentrò sulle proprietà elettriche della m., sulla conducibilità, sulla tensione superficiale . 8 è schematizzato il ciclo di recupero dell'idrogeno da correnti di spurgo di un processo di hydrocracking. In questo caso ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e di programmi, la guerra aveva finalmente alleate le correnti cattoliche e marxiste sullo stesso piano di lotta contro il sabotaggio a vie di comunicazioni, depositi, centrali elettriche, ecc. I GAP intervennero inoltre in appoggio a manifestazioni ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] è stato utilizzato fino a ora solo per alcune officine elettriche e per un paio di fabbriche di tessuti. Esistono, che durò circa 60 anni ed è caratterizzata da una continua corrente d'immigrazione verso l'isola, la quale allora aveva un aspetto ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] coprendo gli elettrodi già formati con polvere di carbone e facendo poi passare attraverso ad essi un'intensa correnteelettrica di carbone (brevetti Girard e Street, 1893). L'Acheson in America aveva intanto osservato che nella fabbricazione del ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] proprio con impiego promiscuo, oltre una certa misura; c) gli acquirenti di energia elettrica per la carica di accumulatori o per azionare raddrizzatori di corrente, convertitori a motore dinamo, qualunque sia la potenza installata, eccetto il caso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] elevato e la loro pesantezza. I tipi che ormai sono di uso corrente sono quelli di ghisa porcellanata, e gli altri di vera porcellana o di marmo almeno fino ad una certa altezza. Le lampade elettriche è bene siano chiuse in una campana di vetro. Si ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] in uso è una soluzione acida o alcalina. Durante la carica, che si compie facendo passare la correnteelettrica dall'elettrodo positivo al negativo, i prodotti della decomposizione elettrolitica della soluzione agiscono sugli elettrodi, alterandone ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...