MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 600 km. (562 di ferrovia ordinaria e piccole linee elettriche), per cui le Marche vengono a trovarsi al terz'ultimo disegno ottagono del coro con cappelle laterali a matronei; e la corrente veneziana si riaffaccia nei portali di S. Domenico (1395) e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] E questo ci è anche confermato dalle cifre relative all'energia elettrica (93.794 kw. nel 1927) per cui in Italia vi essa muovono linee trasversali o salenti verso i valichi appenninici o correnti per la pianura. Tre linee partono verso il sud da ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dei ghiacci. Soltanto l'estrema costa di Petsamo, per l'influenza della Corrente del Golfo, ne è libera, ma questo vantaggio non ha per ora e metallurgiche; cave, fornaci e vetrerie; energia elettrica, illuminazione, acquedotti; stampe e libro, ecc. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] bassa (18 a 18,5 per mille) e la corrente superficiale del Bosforo immette quest'acqua poco salata alla superficie primavera le depressioni apportano anche temporali con scariche elettriche frequenti e talvolta sono violenti specie sulle regioni ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] . Così il potenziale d'un punto di un campo elettrico dipende dalle tre coordinate del punto; la deviazione dalla ) ha l'equazione:
dove X, Y, Z sono le coordinate correnti. Ne segue che un'equazione:
esprime una proprietà d'una superficie concernente ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] hanno grande importanza quelle relative al materiale elettrico, alle costruzioni navali, alle macchine da stampa estende a nord e a oriente della North Brother Island. La corrente della marea meridionale ha, all'entrata del porto, un'altezza media ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] assume come misura dell'acidità della soluzione può essere dedoita da K.
L'acqua pura conduce, sebbene debolmente, la correnteelettrica. Essa deve questa sua proprietà alla dissociazione H2O ⇄ H. + OH′.
La costante di equilibrio dell'acqua si può ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] resistenza la stessa acqua da vaporizzare, nella quale si fa passare la correnteelettrica per mezzo di opportuni elettrodi. In questo caso non si può usare la corrente continua perché provoca l'elettrolisi dell'acqua. I tipi di caldaie ad elettrodi ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] . Allo stato liquido ha una forte costante dielettrica, 23; è solvente di molte sostanze e le soluzioni dei sali conducono la correnteelettrica come l'acqua.
Si scioglie in acqua: a 0° e 760 mm. di pressione, 1 litro di acqua scioglie 1148 litri ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] rivelano più deboli e per di più frammentati in diverse correnti nelle elezioni parlamentari. I gruppi moderati o conservatori sono intermedi (per es. dal 1990 al 1992, le tariffe elettriche per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...