Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] apparecchi assai complessi, e perciò poco usati nelle misure correnti. Essi però presentano dei vantaggi poiché forniscono comode correlazioni (Rb, NH4). Le mutue azioni delle cariche elettriche degli ioni, col loro effetto polarizzante, devono avere ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la città fino ai piu lontani sobborghi, una tramvia elettrica la unisce con Casalecchio e una funicolare sarà costruita comune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato il più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e protette dall'azione del fuoco.
Le condutture elettriche devono avere un alto grado d'isolamento ed di "iniziati", alcuni fra questi teatri hanno avuto la sorte di rivelare correnti importanti, o autori famosi, come De Curel, Hauptmann, Čechov, O' ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] può dire che l'high-tech sta alla p. seriale corrente come il prodotto della Ferrari, che è una ditta artigianale industrializzata per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ) dipende dal numero di elettroni che in detto tempo urtano l'anticatodo, e quindi dal valore medio della correnteelettrica che è passata nel tubo. Questa grandezza nei tubi ionici è funzione della differenza di potenziale applicata al tubo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ) con i centri di Torino, Coazze, Cirié, Germagnano, Mathi. Importante è anche lo sfruttamento delle acque correnti per la produzione di energia elettrica, soprattutto nelle valli della Dora Riparia e della Stura di Lanzo; fiorente l'industria del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] distrutti e la produzione di energia elettrica è stata praticamente azzerata. La popolazione Ciglič (n. 1921), U. Krek (n. 1922), e ancora, sebbene meno interessati alle correnti di avanguardia, i serbi M. Radenković (n. 1921), D. Gostuški (n. 1923), ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono ora il punto di partenza d'una raggiera di ferrovie elettriche che nel 1933 raggiungevano già Brighton. Del tutto indipendente da rotatoria fino a una piazza dove ogni veicolo dell'unica corrente trova la sua via d'uscita; e sono stati istituiti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] comodità offerte ai clienti, come il riscaldamento, l'acqua corrente calda e fredda nelle camere, il telefono, il garage . Questi armadî sono generalmente illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica all'atto dell'apertura dell ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ma affluiscono verso il centro di richiamo del Sahara e perciò le correnti dominanti sono quelle del NE., dell'E. e del N., zucchero, una di superfosfati, mentre importanti officine elettriche forniscono la forza motrice. In totale esistono nella ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...