PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] un'azione indiretta catalitica. La corrosione dei tubi di piombo può essere influenzata da correnti vaganti del sottosuolo, specie nelle vicinanze di ferrovie elettriche. Le acque ricche di carbonati. e solfati finiscono col formare nei tubi di ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] industriali. Essi sono invece impiegati in settori particolari, quale la trazione elettrica, dove l'elevata compattezza, unita alla possibilità di sostenere forti correnti, li rende competitivi rispetto ad altri componenti.
Va sottolineato che la ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] senza alimentazione in galleria, vi sono 5 locomotive diesel elettriche di manovra che dispongono di tre carri per il filtraggio da Folkestone a Londra, funziona oggi a 750 V a corrente continua con linea di contatto a terza rotaia, cosa che ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] questo modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle centrali elettriche dei tipi indicati è stato di 20 km3 all'anno e il fondamentali moti del protoplasma che vengono definiti correnti di convezione.
Oltre alla capacità di formare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante elettrodi ogni istante nell'apparecchiatura; dimensioni trasversali delle correnti fluide di sangue, in modo che le concentrazioni ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] , tradotta in cifra con l'applicazione dei prezzi correnti all'epoca, portò, nel febbraio 1946, alla rimasero inesplose, o per difetto d'innesco, o perché le connessioni elettriche vennero travolte per effetto di crolli e non esercitarono la loro ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] provocato nelle parti conduttrici dal passaggio della corrente; la protezione contro i contatti diretti (cioè . 46, che regolamenta, tra gli altri, anche gli impianti elettrici pubblici e privati. La legge fissa i requisiti che devono possedere ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] questo tipo di misure sorgono dal fatto che le correnti neuronali sono estremamente deboli e, di conseguenza, lo misurare le variazioni di campo magnetico associate all'attività elettrica spontanea del cuore. Questi segnali sono circa 100 volte ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] captano l'EEG. Si tratta di tensioni elettriche debolissime dell'ordine di milionesimi di volt, o microvolt (μV), che per essere misurate debbono essere adeguatamente amplificate. Di tali correnti vengono precisate la tensione espressa in μV ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le correnti di molecole libere.
Inoltre, accanto al problema di posizione della barra e/o del pedale, in segnale elettrico che, confrontato ed elaborato mediante calcolatori di bordo di tipo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...