IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] che subiscono le deviazioni competenti al moto di cariche elettriche nel campo magnetico terrestre e, per essere affetti da ipotesi. Quella che le variazioni siano dovute a correnti circolanti fuori della terra, in corrispondenza della ionosfera ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Genova-Livorno, la più lunga linea a trazione elettrica attualmente in esercizio in Italia); alla fine del ; 71.468.000 per i vaglia internazionali). Il servizio dei conti correnti postali ha svolto durante l'esercizio 1931-32, 12.745.000 operazioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con 92.725 Indiani.
Di fronte a una simile corrente immigratoria, è naturale che nell'Unione la percentuale dei Mexico, Idaho, Mississippi nel 1933. La New Mexico ha motrici turbo-elettriche. Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Nevada, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stacca al sud di Kyūshū e costituisce la cosiddetta Corrente di Tsushima che, seguendo le coste occidentali di da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e 34 nodi, varati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] importato: questo viene lavorato e alimenta così una corrente di esportazione che nel 1929 raggiunse i 3 milioni e 6,2 per merci.
Linee tramviarie, ora quasi interamente elettriche, sono state costruite in diversi centri urbani e giungono in alcuni ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di un sale metallico, in generale d'un elettrolita, mediante la correnteelettrica, e nel pesare il deposito ottenuto ad uno degli elettrodi.
L'introduzione della correnteelettrica a scopo di dosaggio nel l'analisi chimica non è molto antica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fatta o sui telai stessi ovvero avvolgendo la pellicola umida su grandi tamburi che vengono azionati da motori elettrici in ambienti percorsi da correnti d'aria calda e secca, filtrata per evitare la polvere, e sempre rinnovata.
Il teatro di posa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la Transiberiana, che è già servita da locomotori elettrici nel tratto Mosca-Irkutsk (1960). In questi ultimi e accettò il gabinetto Gottwald dal quale era esclusa ogni corrente sia pur larvatamente anticomunista.
Sul piano della politica interna ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] . La crisi del mercato di questo prodotto e lo sviluppo di altre correnti d'esportazione hanno fatto scendere tale quota a 40% nel 1939 e dell'immigrazione, per la costruzione di centrali elettriche, lo sviluppo dell'agricoltura per la produzione di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , è in corso di sostituzione con un sistema superconduttivo che permetterà di raggiungere, a parità di potenza elettrica disponibile e di corrente circolante, un'energia all'incirca due volte superiore.
Nel campo degli AC per protoni, il progenitore ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...