elettrocorticografia
Registrazione dei potenziali d’azione della corteccia cerebrale e delle loro variazioni indotte dalle varie situazioni sperimentali. Si realizza derivando direttamente dalla corteccia [...] le correntielettriche e amplificandole con un dispositivo elettronico. È un metodo d’indagine largamente usato in fisiologia del sistema nervoso per localizzare topograficamente le funzioni esplorate e in neurochirurgia per guidare il chirurgo nella ...
Leggi Tutto
fosfene
Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o ‘scintille’, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correntielettriche, ecc.), condizioni morbose (ipertensione [...] arteriosa, crisi emicraniche, intossicazioni, ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione ...
Leggi Tutto
vacuogiunzione
vacuogiunzióne [Comp. di vacuo- e giunzione] [MTR] [EMG] Dispositivo costituito da un sottile filo di platino, con cui è in contatto termico una termocoppia, in ambiente sotto vuoto; è [...] in grado di misurare, dal loro effetto termico nel filo e, di qui, dal conseguente effetto termoelettrico nella termocoppia, là di debolissime correntielettriche nel filo. ...
Leggi Tutto
semiconduttivo
semiconduttivo [agg. Comp. di semi- e conduttivo] [EMG] Detto, ma non correntemente, di materiali semiconduttori. ◆ [FTC] Qualifica di materiali sostanzialmente isolanti elettrici, ma [...] capaci di condurre sensibili correntielettriche di dispersione, usati per realizzare parti di costruzioni elettromeccaniche che è bene siano antistatiche, cioè che non diventino sede di elettricità statica. ...
Leggi Tutto
Sq
Sq 〈èsse ku〉 [GFS] Sigla di "Sole quieto" con cui nel magnetismo terrestre sono qualificate le correntielettriche nella ionosfera cui si ascrive la variazione diurna degli elementi geomagnetici normale, [...] cioè quando il Sole non è perturbato: v. magnetismo terrestre: III 543 d ...
Leggi Tutto
Birkeland Kristian
Birkeland 〈bèrkëlan〉 Kristian [STF] (Oslo 1867 - Tokyo 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Oslo (1898). ◆ [GFS] Correnti di B.: le correntielettriche fluenti lungo linee magnetiche [...] che collegano magnetosfera e ionosfera: v. magnetosfera: III 577 f ...
Leggi Tutto
amperometrico
amperomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di amperometro] [MTR] [EMG] Che riguarda l'amperometro o, in generale, la misurazione dell'intensità di correntielettriche: dispositivo a., lo stesso, [...] sostanzialmente, di amperometro; moltiplicatore (←) a.; ecc ...
Leggi Tutto
darsonvalizzazione
darsonvalizzazióne [Der. del cognome del biofisico fr. J.-A. d'Arsonval] [FME] L'impiego di correntielettriche ad alta frequenza per scopi terapeutici; è talora sinon. di marconiterapia [...] (spec. in Francia) ...
Leggi Tutto
galvanoterapia
galvanoterapìa [Comp. di galvano- e terapia] [FME] Elettroterapia eseguita con correnti galvaniche, cioè con correntielettriche continue. ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] usato per misurare la f. di una grandezza periodica. Normalmente si tratta di strumenti per grandezze elettriche (correnti o tensioni periodiche), che peraltro possono essere usati anche per grandezze di natura qualunque (meccaniche, ottiche ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...