concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] concatenato); tale grandezza interviene in maniera essenziale in vari fenomeni d'induzione elettromagnetica. ◆ [FTC] [EMG] Tensioni c.: quelle esistenti tra i conduttori di fase di un sistema polifase, in partic. trifase, di correntielettriche. ...
Leggi Tutto
diboruro di magnesio
diboruro di magnèsio locuz. sost. m. – Composto chimico di formula MgB2. Ha acquisito importanza a partire dal 2001, anno in cui si è scoperto che possiede proprietà di superconduzione [...] tecniche nella preparazione dei materiali e al fatto che essi mostrano limiti di stabilità in presenza di correntielettriche intense e di campi magnetici. Opportunamente drogato con altri elementi (soprattutto carbonio), il diboruro di magnesio ...
Leggi Tutto
blocco 2
blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come [...] ] Condensatore, o induttore, di b.: componente circuitale avente lo scopo di presentare un'alta impedenza per correntielettriche di bassa frequenza (il condensatore) oppure di alta frequenza (l'induttore); per ottenere un effetto migliore conviene ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] prelievo delle immagini dal corpo umano vengono anche impiegati gli ultrasuoni, le radiofrequenze, la luce visibile, le correntielettriche e i raggi infrarossi). ◆ [FME] R. diagnostica: v. diagnostica medica per immagini. ◆ [FME] R. digitalizzata, o ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre [Der. del fr. ondulateur] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, altra denomin. delle macchine dinamoelettriche convertitrici di corrente continua in corrente alternata oppure, più modernamente, [...] poco usato, di amperografi, voltgrafi e altri apparecchi (compresi oscillografi) per registrare variazioni (ondulazioni) di correntielettriche. ◆ [EMG] O. magnetico, o magnete o.: dispositivo costituito da una serie di dipoli magnetici realizzanti ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correntielettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v. magnetotellurica: III 610 c. ◆ [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i ...
Leggi Tutto
magnetostatico
magnetostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetostatica] [EMG] Campo m.: il campo magnetico generato da magneti in quiete, di momento costante, e da correntielettriche continue in circuiti [...] in quiete, agente parimenti su magneti in quiete, di momento costante, e su correntielettriche continue in circuiti in quiete. ◆ [EMG] Energia m.: l'energia, e talora la densità di energia, di un campo m.: v. magnetostatica nella materia: III 585 a. ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] un radiotrasmettitore alla propria antenna, avviando a questa la corrente a radiofrequenza generata da quello. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico: dispositivo destinato a fornire le correntielettriche necessarie per il funzionamento di un apparato, prodotte ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa s. f. – Uso degli effetti di un campo magnetico generato da correntielettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) od ottenere effetti analgesici. [...] Anche se non vi è alcuna prova scientifica che la terapia con magneti di origine minerale o con elettromagneti sia efficace, nella medicina alternativa essa trova indicazione nel trattamento di fratture, ...
Leggi Tutto
alternato
alternato [agg. Part. pass. di alternare (→ alternante)] [ANM] Grandezza a.: (a) generic., grandezza periodica che assume, nel periodo, valori sia positivi, sia negativi e il cui valor medio [...] sinusoidali (e cosinusoidali), e per tale motivo nella fisica e nelle sue applicazioni per grandezza a. s'intende assai spesso una grandezza sinusoidale: è il caso, per es., delle correntielettriche a. dell'elettromagnetismo e dell'elettrotecnica (v ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...