optoelettronica
optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] . L’elaborato complesso, costituito dal flusso di elettroni e dalle conseguenti correntielettriche, è alla base delle moderne tecnologie informatiche. Il segnale elettrico (elettroni) per essere trasmesso a grande velocità deve essere trasformato in ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] medicale. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] E. di potenza: la parte dell'e. che s'occupa della conversione di correntielettriche (da alternate a continue o viceversa, conversione di frequenza, ecc.) di grande potenza mediante dispositivi elettronici, in genere a ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] energia meccanica (i. meccanico), in partic. acustica (i. acustico o sonoro), calore (i. termico), correntielettriche (i. elettrico), azioni elettromagnetiche, materia nelle sue varie forme (in partic., particelle) e, infine, informazioni (che ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] .
Elettrogenesi
Tutte le attività degli organismi sono accompagnate dalla produzione di debolissime correntielettriche. Il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all’interno dei tessuti viventi è conseguente alla particolare proprietà ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correntielettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] di correntielettriche con caratteristiche note di intensità, tensione, ecc. Di seguito sono riportate le correnti più frequentemente usate in elettroterapia. Inoltre, un ulteriore metodo di cura elettroterapica è la franklinizzazione.
Correnti ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] a rapide variazioni temporali nei periodi di accresciuta attività magnetica del Sole. La ionosfera è percorsa da correntielettriche, concentrate nella zona di giorno (cioè quella rivolta verso il Sole), che sono responsabili delle fluttuazioni tra ...
Leggi Tutto
theta
thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] t)=ϑ₃(v+(1/2), t). Sono state introdotte da C.G.Jacobi e si incontrano, per es., nel problema della propagazione di correntielettriche in un cavo; tipi più generali di funzioni t. sono stati considerati da K. Weierstrass, B.Riemann e altri, e hanno ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] da correntielettriche nella magnetosfera e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche, elettroni e protoni veloci, che s’irradia dal Sole). La denominazione deriva dalla ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di deboli correntielettriche continue o variabili, anche ad alta frequenza (ha una sensibilità di circa 10-6 A); è costituito elastico che li fissa, una spira rettangolare, percorsa dalla corrente in esame, che determina rotazioni del piano di essa; ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] grande permeabilità magnetica (per es. di mumetal), unito con un lamierino di grande conduttività elettrica (per es., rame elettrolitico): le correntielettriche che s'inducono nel lamierino di rame, localizzate, per l'effetto pelle, alla superficie ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...