BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] 1880), pp. 1051-1095; Sulla rapidità con cui la luce modifica la resistenza elettrica del selenio, ibid., s. 5, VII, 2 (1881), pp. 1355-62 VI, 1 (1887), pp. 189-204; Sul passaggio di correntielettriche attraverso cattivi contatti, ibid., s. 6, VI, 2 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] nella ricerca di circuiti elettronici veloci e a basso rumore di fondo (La valvola termoionica nella misura delle debolissime correntielettriche, in Atti d. Ist. veneto, XCVII [1938], pp. 237-265) e nello studio dei processi legati alle radiazioni ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] a compiere una serie di importanti esperienze, verificando quanto aveva affermato Ampère sull'effetto magnetico delle correntielettriche. Degne di ricordo sono ancora le esperienze descritte nella sua lettera stampata dal Picanyol Dell'attitudine ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] tra la malattia infettiva e l'origine e la guarigione dell'alienazione; Studi clinici a contributo dell'azione delle correntielettriche, dei metalli e della magnete in alcuni casi di anestesia, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] . Terra: VI 215 b); il n. esterno ha una grande importanza fisica perché in esso ha sede il sistema di correntielettriche di plasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] . dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 6, III [1926], pp. 77-82); Sulla propagazione di correntielettriche stazionarie in un conduttore sottoposto all'azione di un campo magnetico uniforme (ibid., s. 6, VII [1928], pp. 716-720 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] di una commissione nominata dalla R. Accademia dei Lincei.
Del 1914 è lo studio Sui pericoli delle correntielettriche nei confronti del corpo umano, in cui rivela competenza nelle discipline biologiche e atteggiamento e cultura interdisciplinare ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] telefonia), trasformando mediante una capsula microfonica (tipic., un piccolo microfono a carbone) i suoni in variazioni di una correnteelettrica (corrente telefonica), inviata al t. del-l'utente corrispondente, e trasformando di nuovo in suoni la ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] aeriforme o liquida) operando su essa con le regole dell'algebra booleana in base alle quali operano, su tensioni o correntielettriche, i circuiti logici elettronici; in base a tale analogia di principio, le denomin. dei circuiti f. sono derivate da ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] signif. piuttosto particolari, alcuni dei quali sono ricordati nel seguito. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Qualifica di sistemi di correntielettriche, dispositivi circuitali e reti (in partic. di carico), ecc. che presentino una simmetria; per es., è tale un ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...