Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della correnteelettrica applicata, cioè intensità, durata, tipo di onda, modulazione e polarità. In ambito clinico l'elettroterapia è utilizzata ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] rigidità muscolare determinata dal cloroformio, I, in Arch. di fisiologia, XIV [1916], pp. 157-205; II, Le correntielettriche nella rigidità, ibid., pp. 317-351); nel 1931 pubblicò a Bologna il volume Valutazione fisiologica degli atleti. Saggio di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] di un movimento senza eseguirla realmente. Quando un individuo risolve mentalmente un problema motorio, si sviluppano correntielettriche a livello dei muscoli interessati, anche senza che il movimento venga effettivamente compiuto. Queste tecniche ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] o, viceversa, np e pn) che si possono polarizzare in modo indipendente. Inviando una piccola correnteelettrica nel lato comune si controlla la corrente che scorre tra gli altri due terminali e, a seconda della polarizzazione del dispositivo, si può ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] indotte e derivate; azione magnetizzante delle correntielettriche istantanee; magnetismo; elettro-plastica, elettro-grafia ed elettro-metallocromia; elettro-fisiologia ed elettro-terapia; analogie tra elettricità e luce; memorie di argomento ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] conduttore (r. di un conduttore del materiale in questione, di lunghezza e sezione unitarie, alla temperatura considerata): v. correnteelettrica stazionaria: I 784 f. La r. di un conduttore varia con la temperatura perché con quest'ultima varia la ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] 1884, dove si legge: «Ing. Mariano Pierucci. Pisa. Interruttore galvanico per lo studio del periodo variabile delle correntielettriche; Apparecchio composto di pendoli che dà la curva rappresentante la legge delle oscillazioni pendolari e le così ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] principio che le vibrazioni di una lama di ferro davanti al polo di un pezzo di ferro magnetizzato determinano delle correntielettriche che durano quanto dura la vibrazione della lama. In poche parole le onde sonore prodotte dalla voce, il suono, in ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] ’asticciola di ferro dolce avvolta da una lunga spirale di rame; anche se all’apparato non era applicata correnteelettrica esterna, se l’asticciola veniva staccata bruscamente dalla calamita si sviluppava la scintilla fra le due estremità metalliche ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] i suoi contributi illustrati fra il 1899 e il 1914 con un gruppo di memorie sulle leggi di reciprocità per le correntielettriche nelle reti di conduttori. Il principio di reciprocità ha naturalmente radice nell'opera di J. C. Maxwell, ma il D., come ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...