L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ferrose allo stato liquido, generato da forze idrostatiche e influenzato dalla rotazione del pianeta, che produce grandi correntielettriche capaci di indurre il campo magnetico e compensarne il naturale decadimento. Lo studio della geodinamo, da cui ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] perpendicolarmente a un campo magnetico creato dai poli di una potente calamita (fig. 4.57). Quando viene percorso da una correnteelettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 1869, verso la fine degli anni Settanta si era interessato ai problemi applicativi dell’elettricità, pubblicando Sulla intensità delle correntielettriche e delle extracorrenti nel telefono («La natura», 1879, 3, pp. 217-25, 299-304, 406-11 e 445-52 ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] superconduttività è un fenomeno fisico per cui in determinate condizioni alcuni materiali non oppongono resistenza al passaggio di correnteelettrica. Questo è alla base poi di altri fenomeni come, per es., l’effetto Meissner, che si realizza quando ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] delle proprietà più sorprendenti della materia condensata è quella della superconduttività, grazie alla quale correntielettriche circolano in un superconduttore senza incontrare alcuna resistenza. Inoltre, un materiale superconduttore ‘espelle’ il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] (esperimenti con specchi e lenti, lunghezze d’onda e spettri), il magnetismo, l’elettricità (proprietà delle correntielettriche e come misurarle), e così via.
In un annuncio pubblicitario inserito nel manuale, la Cambridge Scientific Instrument ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] dell'assenza di resistività nel materiale. I due fisici collegarono la presenza della correnteelettrica in un superconduttore non al campo elettrico ma a quello magnetico. Quest'idea si poteva tradurre matematicamente integrando un'equazione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , a semiconduttore ecc.) per ottenere informazioni su temperature, deformazioni, distanze, forze, pressioni, flussi, livelli, correntielettriche e così via.
L’elaborazione digitale dei segnali è stata utilizzata nel campo della regolazione già negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ricerca e di diagnosi, destinato a registrare le attività fisiologiche di un organismo attraverso la misurazione di correntielettriche, divenne con il tempo parte integrante della pratica diagnostica professionale di un gruppo di clinici, svolgendo ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] o relative) dei due mezzi, μl e μ₂; vale lo schema geometrico della fig. data sopra per la r. elettrica e (se non si hanno correntielettriche sulla superficie di separazione s) si ha μltanφ₂=μ₂tanφ₁ (v. magnetostatica nella materia: III 584 c). Al ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...