HENRY, Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico americano, uno dei pionieri della scienza elettromagnetica, nato in Albany (capitale dello stato di New York) il 17 dicembre 1797 e morto a Washington il 13 maggio [...] per mezzo di linee, e costruì un primo modello di motore elettrico. Contemporaneamente a Faraday, nel 1831, esperimentò sulle correntielettriche indotte dai magneti, ma pubblicò la scoperta solo un anno dopo. Nel 1832 fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
FOX, Robert Were
Maria Piazza
Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] e precisa. Dal 1829 eseguì una serie di esperienze sulla produzione artificiale di vene metallifere per azione prolungata delle correntielettriche.
Fra le opere più importanti si possono ricordare: On the temperature of mines, in Thomsons's Ann. of ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] fu fatto mediante tubi, disposti sotto i banchi, percorsi da vapore, il quale è prodotto in una caldaia elettrica ad elettrodi, alimentata da corrente ad alta tensione (chiesa in Winterthur) o con sistema misto acqua-aria calda essendo l'acqua calda ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la distanza e la posizione relativa degli elettrodi. Vengono impiegati quattro picchetti metallici, due per immettere la correnteelettrica nel terreno e due per misurare la tensione che ne risulta. Il complesso del quadripolo viene spostato tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] uno strumento per la misurazione del calore, chiamato termopila, che convertiva piccole differenze di temperatura in correntielettriche misurabili. Posizionando una termopila nel fuoco di un telescopio, nel 1846 Melloni effettuò la prima misurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di Oersted, nel 1820, per vederlo occuparsi attivamente di fisica. Il fisico Oersted scopre l'azione esercitata da una correnteelettrica su un ago magnetico: un risultato inatteso, che attira subito l'attenzione di tutti i fisici; Arago riproduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1868) riesce a mostrare, con esperimenti sul cuore di piccione, che le contrazioni del muscolo cardiaco generano correntielettriche (potenziali d’azione). Nel 1876 il fisiologo Marey – lo stesso scienziato che aveva inventato lo sfigmografo digitale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzione di una correnteelettrica in un piano. Mostrando meno attenzione a questioni pratiche come la determinazione degli errori, la ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] futuro delle tendenze. La tecnica del monitoraggio si presta all'analisi di diversi tipi di grandezze variabili: le correntielettriche, le scorte alimentari di un supermercato, le transazioni bancarie, i prezzi di titoli e obbligazioni, il traffico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ; l'elettrolisi riuscì dopo che Davy adottò il metodo di fondere la potassa solida leggermente inumidita con la correnteelettrica. Nei laboratori della Royal Institution, Davy aveva a disposizione una serie di pile voltaiche di notevole potenza, con ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...