SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] pure ben evidente una coda magnetica e uno strato neutro, nella direzione opposta a quella del Sole. Le correntielettriche che scorrono sulla magnetopausa e sul piano neutro sono abbastanza intense da perturbare la distribuzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] è quasi sempre sinusoidale) o disconnessi dal medesimo, si presenta il tipico stato transitorio delle correntielettriche negli impianti. L'ingegnere ha da preoccuparsene per stabilire se durante esso stato possano verificarsi sopratensioni ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] è la differenea di potenziale fra i medesimi, VB − VA; e la diffusione pratica che nel nostro mondo hanno le correntielettriche rende ormai famigliare a tutti questa nozione: tutti sanno che al potenziale elevato è associato il pericolo della scossa ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] e miglioramenti sono stati apportati dall'applicazione dell'energia elettrica, nel salpamento.
Pure nello scorcio del secolo furono ideati nave, alimentato da un emettitore speciale di correntielettriche ad alta frequenza. Esso produce nell'acqua ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] d'intensità, poiché il fulmine è considerato come una somma di correntielettriche interrotte di altissima tensione e di un periodo brevissimo. Per le correntielettriche bisogna tener canto della tensione e dell'intensità e dello stato del ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] della magnetite fa sì che la sua polvere (sp. arenilla) accompagni le pepite d'oro.
c) Metodi elettrici. - Correntielettriche naturali sono generate dalle alterazioni chimiche di molti minerali, dei sulfuri metallici in specie. Se raccolte con un ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] del suono, applicato per la prima volta dal Poulsen nel suo telegrafono.
Secondo tale principio le correntielettriche a frequenza acustica, provenienti dal microfono e convenientemente amplificate, vengono inviate a magnetizzare uno speciale ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] , radiazioni infrarosse e ultraviolette);
3) impiego di mezzi che agiscono con la produzione di correntielettriche (correnti continue, ionoforesi, ecc.): a) correnti ad alta e altissima frequenza (onde corte e micro-onde); b) mezzi che agiscono ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] , che egli in quell'epoca (1881) aveva cercato di rendere intuitive mostrando con esperienze fisiche concettuali (correntielettriche stazionarie sopra una lamina conduttrice) la possibilità di costruire funzioni, di cui Riemann aveva stabilito l ...
Leggi Tutto
FOLGORAZIONE,
Giangiacomo Perrando
, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] predisposizione psichica, l'allenamento maggiore o minore alle correntielettriche, ecc. L'inibizione respiratoria più spesso s'ha per correnti ad alta tensione, la fibrillazione del cuore per correnti di media e bassa tensione.
All'autopsia, oltre ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...