canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] oltre: C. in neurobiofisica. ◆ [ELT] C. di segnale: nella trasmissione di segnali sotto forma di tensioni o correntielettriche variabili nel tempo, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale, definito dalla larghezza e dalla frequenza centrale ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] del coeffieciente p. 9.81 (valore approssimato del-l'accelerazione di gravità in m/s2). ◆ [EMG] Correnti p.: le correntielettriche, dissipatrici di energia, che si destano, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] , ecc.): v. misurazioni acustiche. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. elettriche: (a) le m. riguardanti le grandezze relative a correntielettriche sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] b), che hanno consentito di estendere le applicazioni anche al campo delle correntielettriche di grande intensità e di realizzare, per analogia, dispositivi sim. non elettrici. ◆ [FML] C. di fasci molecolari: v. fasci molecolari: II 523 d. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] , con il centro sul prolungamento dell'asse del disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correntielettriche per induzione di movimento da parte del campo magnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al ...
Leggi Tutto
pinza
pinza [Der. del fr. pince, da pincer "pizzicare"] [LSF] Nome di vari dispositivi che per qualche verso ricordano l'omonimo noto utensile. ◆ [MTR] [EMG] P. amperometrica: tipo particolare di amperometro [...] per misurare l'intensità di correntielettriche in cavi industriali senza bisogno di interrompere tali cavi; è costituito da due branche metalliche, un amperometro ordinario, che indica l'intensità della corrente nel cavo. ◆ [EMG] P. termoelettrica: ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ogni stimolo una soglia al di sotto della quale la stimolazione non è efficace. Quando si adoperi una correnteelettrica, si può parlare di corrente di soglia; il suo valore è detto anche reobase. Ma una data grandezza di stimolo non definisce ancora ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] è associata a reazioni chimiche e quindi a spostamenti di ioni che generano correntielettriche (v. elettroencefalografia, in questa Appendice). Tali correnti inducono un campo magnetico che è perpendicolare alla loro direzione (legge di Biot ...
Leggi Tutto
ROWLAND, Henry Augustus
Giorgio Abetti
Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University.
Il [...] determinando le lunghezze d'onda di righe fondamentali. Negli ultimi suoi anni si occupò della teoria delle correntielettriche alternate, applicando poi i risultati a un telegrafo stampante multiplo, presentato con successo all'esposizione di Parigi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] possibile la registrazione di mutamenti di potenziale che si susseguono con ritmo frequente.
Lo studio delle correntielettriche del cuore ha trovato una larghissima applicazione nella patologia di quest'organo. Per mezzo dell'elettrocardiografia ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...