stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] 48 a.C., Scribonius Largus osservò che l’applicazione di una torpedine – pesce capace di produrre intense correntielettriche – sulla testa di un paziente con cefalea provocava un’improvvisa e transitoria alterazione della coscienza con miglioramento ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Annali delle scienze naturali di Bologna, I [1838], 1, pp. 305-340). Si interessò delle correntielettriche sviluppate per attrito: Nota sopra le correntielettriche per attrito di metalli, in Nuovi Annali delle scienze naturali, I (1838), 2, pp. 134 ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] G. diventa l'oggetto del cielo più "luminoso", dopo il Sole, a queste lunghezze d'onda. Essa viene attribuita a intense correntielettriche che, di tanto in tanto, si sviluppano fra il satellite Io e la ionosfera gioviana (uno strato di gas ionizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] . La luce consisterebbe, cioè, nelle vibrazioni del mezzo etereo, che si propagano come le onde sonore e le correntielettriche. Diffusa soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo, questa teoria annovera tra i suoi sostenitori una delle ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] è generata dall’attività sincrona dei neuroni della corteccia cerebrale, i quali a loro volta generano correntielettriche neuronali che si propagano nel liquido extracellulare e che possono essere rilevate, con intensità di alcuni microvolt ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] in seguito a stilare relazioni tecniche e note commemorative, fra cui: Il trasporto dell’energia per mezzo di correntielettriche, Roma 1885; Sentenza degli arbitri della controversia fra il Comune di Firenze e la Società generale di elettricità ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] escogitò inoltre per essi nuovi metodi d'indagine.
La determinazione, dovuta al B., della distribuzione delle correntielettriche in una lastra rettangolare è una interessante applìcazione dei metodi che servono a dedurre le funzioni dalle loro ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] . Frutto delle ricerche furono, tra l'altro, il volume, in collab. con A. Palagi, Sulla distribuzione delle correntielettriche nei conduttori (Bologna 1855); la memoria Di un supposto sistema telegrafico magnetico indicato da alcuni autori dei secc ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] impegnato nell'attività politica.
La sua ricerca si indirizzò verso lo studio delle proprietà delle correntielettriche (Sulla propagazione della correnteelettrica nell'interno di una sfera, in Annali di scienze matematiche e fisiche, I [1850], pp ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] inoltre che il F. avversò la teoria di Ampère, che riconduceva la natura di un magnete all'effetto di correntielettriche interne a esso, rovesciandone, per così dire, curiosamente i termini in accordo con esponenti della fisica tedesca del tempo ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...