Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] classica secondo cui il momento magnetico di una particella carica (come l'elettrone o il protone) è dovuto alle correntielettriche generate dallo stesso moto di rotazione attorno all'asse di simmetria della particella che dà origine al suo spin ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , dunque, un significativo contributo all'elettrochimica: la nuova scienza delle reazioni chimiche provocate dalla correnteelettrica o produttrici, esse, di energia elettrica.
Dal 1837 al 1841, per i tipi della Stamperia reale in Torino, uscivano i ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] riceve l'acqua da una rete di tubazioni alimentata da diversi serbatoi dislocati a notevole distanza, o la correnteelettrica da una rete di distribuzione e non da una singola stazione generatrice.
Dai primi calcolatori elettronici del 1950 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la correnteelettrica, fluendo attraverso il punto di contatto, aumenta o diminuisce l'attrito, e produce una vibrazione del braccio e del timpano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] termine 'tensione', sebbene usato da molti, era ancora vago; lo stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'correnteelettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che, oltre a essere usata con significati ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di trasporto e di rilassamento (v. figg. 2 e 3). Un esempio è dato dalla correnteelettrica, cioè dal fluire di cariche elettriche, come quelle degli elettroni, in un conduttore metallico. Per attrito interno, parte dell'energia cinetica degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] trasforma l’immagine su di esso focalizzata da un obbiettivo in altrettante correntielettriche proporzionali ai livelli luminosi incidenti su ciascuna fotocellula. Queste correnti accendono a distanza un insieme equivalente di lampade che in tal ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni di potenziale elettrico che si verificano nelle cellule miocardiche durante il ciclo cardiaco generano correntielettriche che, propagandosi attraverso i fluidi corporei, possono essere rilevate ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] ben presto si sarebbe fatto uso continuo, a proposito e a sproposito), la quale, facendo ricorso a correntielettriche di bassa intensità, consentiva di diffondere velocemente le informazioni e rendeva possibili i vari processi di automazione. Stava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] delle gran ricchezze, sempre del 1757, si considera che l’uomo, fascio di nervi e vasi, fluidi e correntielettriche, è il prodotto della sua «natura animale», e la «concupiscenza» induce a estendere illimitatamente i desideri (Scritti economici ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...