campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : II 297 d. ◆ [EMG] C. elettromotore: il c. elettrico non conservativo che mantiene una correnteelettrica non effimera, perlopiù concentrato entro un generatore di corrente: v. correnteelettrica stazionaria: I 782 e. ◆ [EMG] C. elettrostatico: un c ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] gas, e poneva al centro del suo sistema l'azione dell'ossigeno, elemento base di nebulose attraversate da forti correntielettriche che provocherebbero la condensazione e l'unione del gas con altri elementi.
Va tuttavia notato che l'eclettismo del G ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] da facilitarne l'assorbimento per diffusione semplice (cerotti medicati) o anche per ionoforesi (somministrazione di correntielettriche che facilitano l'assorbimento di ioni con effetto farmacologico).
Anche se molte delle modalità di assorbimento ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] liquido conduttore (ionizzazione), e quindi, dato che ognuno di essi trasporta una carica, insieme a loro viaggia una correnteelettrica. Attraverso il filamento di una lampadina da 60 W transitano ben 4 miliardi di miliardi di elettroni al secondo ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] 48 a.C., Scribonius Largus osservò che l’applicazione di una torpedine – pesce capace di produrre intense correntielettriche – sulla testa di un paziente con cefalea provocava un’improvvisa e transitoria alterazione della coscienza con miglioramento ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Annali delle scienze naturali di Bologna, I [1838], 1, pp. 305-340). Si interessò delle correntielettriche sviluppate per attrito: Nota sopra le correntielettriche per attrito di metalli, in Nuovi Annali delle scienze naturali, I (1838), 2, pp. 134 ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] G. diventa l'oggetto del cielo più "luminoso", dopo il Sole, a queste lunghezze d'onda. Essa viene attribuita a intense correntielettriche che, di tanto in tanto, si sviluppano fra il satellite Io e la ionosfera gioviana (uno strato di gas ionizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] . La luce consisterebbe, cioè, nelle vibrazioni del mezzo etereo, che si propagano come le onde sonore e le correntielettriche. Diffusa soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo, questa teoria annovera tra i suoi sostenitori una delle ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] è generata dall’attività sincrona dei neuroni della corteccia cerebrale, i quali a loro volta generano correntielettriche neuronali che si propagano nel liquido extracellulare e che possono essere rilevate, con intensità di alcuni microvolt ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] in seguito a stilare relazioni tecniche e note commemorative, fra cui: Il trasporto dell’energia per mezzo di correntielettriche, Roma 1885; Sentenza degli arbitri della controversia fra il Comune di Firenze e la Società generale di elettricità ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...