Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] trasforma l’immagine su di esso focalizzata da un obbiettivo in altrettante correntielettriche proporzionali ai livelli luminosi incidenti su ciascuna fotocellula. Queste correnti accendono a distanza un insieme equivalente di lampade che in tal ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni di potenziale elettrico che si verificano nelle cellule miocardiche durante il ciclo cardiaco generano correntielettriche che, propagandosi attraverso i fluidi corporei, possono essere rilevate ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] ben presto si sarebbe fatto uso continuo, a proposito e a sproposito), la quale, facendo ricorso a correntielettriche di bassa intensità, consentiva di diffondere velocemente le informazioni e rendeva possibili i vari processi di automazione. Stava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] delle gran ricchezze, sempre del 1757, si considera che l’uomo, fascio di nervi e vasi, fluidi e correntielettriche, è il prodotto della sua «natura animale», e la «concupiscenza» induce a estendere illimitatamente i desideri (Scritti economici ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] che la soluzione debba essere intera; la restrizione sarà soddisfatta automaticamente.
Problemi di rete. - Le correntielettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di conduttori, resistenze, induttori, ecc., in ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervose comunicano fra loro e con il resto dell’organismo tramite un codice costituito da due tipi di simboli: correntielettriche (i potenziali d’azione) che viaggiano lungo le fibre nervose e, giunte a livello sinaptico, inducono la liberazione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] l’energia generata. In assenza di un meccanismo di separazione e indirizzo dei flussi di carica non si produrrebbe alcuna correnteelettrica, e in assenza di un carico (condizione di circuito aperto o di corto circuito) non vi può essere generazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , la radiazione incidente produce sulla loro superficie e all'interno un sistema di correntielettriche; ciò, a sua volta, determina all'esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della lunghezza d'onda e della direzione; il campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] dai London in modo relativamente semplice. Un campo magnetico può essere sempre pensato come generato da una correnteelettrica. Nel caso dei superconduttori la presenza di un campo magnetico esterno genera sulla superficie del superconduttore delle ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] per applicazioni biomediche. Tale strumentazione è in grado di rilevare i flebili campi magnetici generati dalle correntielettriche responsabili del funzionamento di sistemi biologici. Tecniche di biomagnetismo sono impiegate per lo studio sia dell ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...