SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di problemi più dettagliati. Un problema molto importante è come avvenga il riscaldamento (per esempio per dissipazione di correnteelettrica oppure per onde). Lo studio teorico di tale problema ha compiuto, nel corso degli anni settanta, dei grossi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] l'isolante, cosicché applicando agli estremi della combinazione metallica una certa differenza di potenziale si osserva una debole correnteelettrica. In ciò consiste l'‛effetto tunnel' allo stato normale.
Se l'esperimento viene compiuto con due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a orbitare per molte ore (vuoto dell'ordine di 10‒8 Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correntielettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel baricentro di due protoni che si urtano è 56 GeV, la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] variabile possono essere costruiti nella forma
dove S(r) è una funzione delle coordinate spaziali che varia lentamente. La correnteelettrica macroscopica diviene allora
dove A è il potenziale vettore magnetico associato ad h e n(r) è la densità ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] classica secondo cui il momento magnetico di una particella carica (come l'elettrone o il protone) è dovuto alle correntielettriche generate dallo stesso moto di rotazione attorno all'asse di simmetria della particella che dà origine al suo spin ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , dunque, un significativo contributo all'elettrochimica: la nuova scienza delle reazioni chimiche provocate dalla correnteelettrica o produttrici, esse, di energia elettrica.
Dal 1837 al 1841, per i tipi della Stamperia reale in Torino, uscivano i ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] riceve l'acqua da una rete di tubazioni alimentata da diversi serbatoi dislocati a notevole distanza, o la correnteelettrica da una rete di distribuzione e non da una singola stazione generatrice.
Dai primi calcolatori elettronici del 1950 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la correnteelettrica, fluendo attraverso il punto di contatto, aumenta o diminuisce l'attrito, e produce una vibrazione del braccio e del timpano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] termine 'tensione', sebbene usato da molti, era ancora vago; lo stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'correnteelettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che, oltre a essere usata con significati ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di trasporto e di rilassamento (v. figg. 2 e 3). Un esempio è dato dalla correnteelettrica, cioè dal fluire di cariche elettriche, come quelle degli elettroni, in un conduttore metallico. Per attrito interno, parte dell'energia cinetica degli ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...