trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] di tre linee monofase.
Un sistema t. di grandezze elettriche si dice simmetrico se le tre grandezze hanno la stessa t. simmetrico (di sequenza diretta), e il diagramma vettoriale delle tre correnti I1, I2, I3 nella linea per il carico di fig. 1A, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] secondo avvolgimento, il cui asse è spostato di 90° elettrici rispetto al primo, in serie col quale è posto un condensatore elettrolitico, dimensionato in modo che allo spunto la corrente nei due avvolgimenti è pressoché in quadratura, così generando ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] moderni impianti di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica. In particolare, l'aumento di potenza specifica per adatti per gli impianti di trasmissione dell'energia a corrente continua ad altissima tensione. Il problema, veramente ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a onda viaggiante (travelling wave) non è altro che un laser a semiconduttore senza le facce riflettenti. Una correnteelettrica crea una popolazione di inversione e conseguentemente l'emissione stimolata quando un campo ottico esterno è presente. L ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa sola, la correnteelettrica ed è quindi da considerarsi come uno degli apparecchi più preziosi che gli uomini abbiano trovato mai. Già nel 1801 incominciano ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla correnteelettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] estremi del nucleo sono localizzati i poli (v. magnetismo). L'esperienza di H. C. Orsted (1820) mostra come una correnteelettrica produca un campo magnetico (v. elettromagnetismo). Se si piega un conduttore a elica, cioè si forma un solenoide, si ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] η è la viscosità del fluido. A quell'epoca, G. S. Ohm (1827) aveva già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forza elettromotrice ed R la resistenza del circuito. Si capì subito che ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] l’eccitazione, i nuclei si rilassano, rilasciando l’energia acquisita, inducendo nei circuiti dell’apparecchio deboli correntielettriche la cui analisi permette la ricostruzione delle immagini. Per la localizzazione (codifica spaziale) del segnale ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di 1 eV. Ciò riguarda non solo le applicazioni opto-elettroniche, dove avvengono conversioni dirette tra correntielettriche e segnali elettromagnetici (fotoni), ma anche i fondamentali problemi tecnici dell'osservazione microscopica, nonché della ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] gran lunga troppo lenta. Sorse pertanto l'idea che la trasmissione rapida fosse mediata elettricamente, cioè che le correntielettriche responsabili della trasmissione lungo la fibra nervosa fossero responsabili anche dell'eccitazione della cellula ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...