Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] . Questa viene innescata dalla pluralità di opinioni riguardanti la figura storica che è il fondamento dell’autocoscienza della nuova corrente religiosa nell’ambito del giudaismo, cioè Gesù di Nazareth. C’è chi lo considera soltanto un uomo dotato di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di fondo: a) i modelli prevalenti delle culture umane tendono a rimanere stabili attraverso lunghi periodi; b) 'risalire la corrente' significa procedere da ciò che si conosce a ciò che non è conosciuto, dalle fonti recenti a quelle più antiche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] delle esperienze necessarie alla professione di mercante ed uomo d'affari cui il padre voleva avviarlo. Secondo una voce corrente quest'ultimo, avvertito da un astrologo che il figlio sarebbe morto per un colpo alla testa, avrebbe cercato di ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sulle posizioni dell'Internazionale a favore del fronte unico politico, esce dal comitato centrale. Nel 1923 aderisce alla corrente di Tasca, ma nello stesso tempo solleva nei confronti tanto del partito quanto del Comintern problemi relativi al suo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] moderata. Il L. fu chiamato in causa dalle confessioni dell'amico A. Casciani, di G. Preti e di altri arrestati della corrente antagonista e il 24 nov. 1853, dopo una lunga perquisizione a casa e in ufficio, fu imprigionato nel carcere di S. Michele ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] tenuto a Milano, 29 settembre-10 ottobre); tale scelta fu però sanzionata il 1° luglio 1907 al convegno di corrente tenuto a Ferrara. Quattro mesi dopo, al congresso di Parma, i sindacalisti-rivoluzionari si separarono anche dalla CGL (Confederazione ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] ad un'intensa ed efficace attività in seno al gruppo doroteo: "Bisaglia - scrive il suo biografo - sarà fino in fondo "uomo di corrente", gran manovratore di fazioni e capo lui stesso di un feudo organizzato e potente" (ibid., p. 117). Come tale il B ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] rieletto alla Camera nel marzo 1909, in seguito al riaffermarsi della corrente riformista, in due collegi: Genova e San Pier d'Arena, P.S.I. intanto si era riaccesa la lotta tra le correnti a causa dell'impresa di Libia. Il C., pur dissociandosi dalle ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] apprezzava le sue qualità militari, la sua capacità di resistere in situazioni di emergenza o comunque difficili. Era anche al corrente della rivalità di C. con Iacopo Orsini, rivalità che si era estesa alle rispettive truppe, e quindi si adoperò per ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] rottura dell'unità nazionale a livello governativo), di fronte al ripetersi di episodi di dissociazione da parte della corrente cristiana dalle decisioni assunte a maggioranza, il B. si pronunciò per l'espulsione dei dissidenti.
Eletto deputato all ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...